PRESIEDUTA DAL PREFETTO GIOVANNI BRUNO SI E' SVOLTA LA CONFERENZA DEI SINDACI DEDICATA A TEMI DELLA SANITA', DELLA STABILIZZAZIONE DEGLI LPU - LSU E DEL RANDAGISMO.
Welfare sanitario, stabilizzazione degli LSU-LPU e randagismo sono
stati i temi al centro della Conferenza dei Sindaci, presieduta dal
Prefetto Giovanni Bruno, tenutasi presso la sala consiliare della
Provincia di Vibo Valentia nella mattinata dello scorso 19
novembre.
Alla necessità di richiedere un aumento della spesa sanitaria per nostra provincia, si è aggiunta l'esigenza di attuare ogni forma di pressione sulla Regione Calabria perché si investa nel miglioramento delle strutture sanitarie presenti, al fine di interrompere i flussi migratori e la scelta di curarsi, anche per patologie non gravi, lontano dalla propria città, indicando che il cittadino vibonese non si fida e si reca nei c.d. "centri di eccellenza".
Secondo punto all'ordine del giorno, la questione relativa ai lavoratori LSU-LPU. Stretti i tempi (entro il 2 dicembre) dovranno porre in essere i necessari atti amministrativi e trasmettere al Ministero del Lavoro la documentazione necessaria per ottenere i fondi necessari alla stabilizzazione di questi lavoratori.
Infine, per quanto riguarda il tema del randagismo, l'assise ha operato una distinzione di alcuni aspetti del problema: da un lato, la mancanza di un canile sanitario dove prestare le prime cure ai randagi e, dall'altro, la necessità di assicurare canili rifugio.
Al termine degli interventi, cui hanno preso parte anche le associazioni animaliste e l'ENPA, sono state tirate le somme: "Sondiamo la disponibilità dei terreni, altrimenti nominerò un commissario" ha dichiarato il Prefetto Giovanni Bruno, chiosando "Nel frattempo i cani accalappiati e da microchippare saranno trasferiti in strutture private a spese dei Comuni".
La prossima conferenza dei sindaci si terrà il 24 novembre 2014, alle ore 11.00.
Alla necessità di richiedere un aumento della spesa sanitaria per nostra provincia, si è aggiunta l'esigenza di attuare ogni forma di pressione sulla Regione Calabria perché si investa nel miglioramento delle strutture sanitarie presenti, al fine di interrompere i flussi migratori e la scelta di curarsi, anche per patologie non gravi, lontano dalla propria città, indicando che il cittadino vibonese non si fida e si reca nei c.d. "centri di eccellenza".
Secondo punto all'ordine del giorno, la questione relativa ai lavoratori LSU-LPU. Stretti i tempi (entro il 2 dicembre) dovranno porre in essere i necessari atti amministrativi e trasmettere al Ministero del Lavoro la documentazione necessaria per ottenere i fondi necessari alla stabilizzazione di questi lavoratori.
Infine, per quanto riguarda il tema del randagismo, l'assise ha operato una distinzione di alcuni aspetti del problema: da un lato, la mancanza di un canile sanitario dove prestare le prime cure ai randagi e, dall'altro, la necessità di assicurare canili rifugio.
Al termine degli interventi, cui hanno preso parte anche le associazioni animaliste e l'ENPA, sono state tirate le somme: "Sondiamo la disponibilità dei terreni, altrimenti nominerò un commissario" ha dichiarato il Prefetto Giovanni Bruno, chiosando "Nel frattempo i cani accalappiati e da microchippare saranno trasferiti in strutture private a spese dei Comuni".
La prossima conferenza dei sindaci si terrà il 24 novembre 2014, alle ore 11.00.
Pubblicato il :