INFORMAZIONI GENERALI E MODELLI DA PRESENTARE
Pagina dedicata alle disposizioni sulle White list antimafia con i relativi modelli da presentare
Informazioni generiche - modelli da scaricare
Dirigente dell'Area:
Dott.ssa Sandra CAVALIERI
Email Dirigente Dell'Area
:
sandra.cavalieri(at)interno.it
Ufficio Antimafia White List
Responsabile del procedimento:
Dott.ssa Sandra Cavalieri
Referenti Sigg.: Giusi Di Giorgio tel. 0432 594
413
Enrico Boccia tel. 0432 594
600-418
Cristian Zampa tel. 0432 594 487
Email dell'ufficio:
protocollo.prefud(at)pec.interno.it
ELENCO DEI FORNITORI, PRESTATORI DI SERVIZI ED ESECUTORI
Modalità per l'iscrizione e l'aggiornamento
Il D.P.C.M.18 aprile 2013 (pubblicato sulla G.U. n. 164 del 15
luglio 2013 ed entrato in vigore il 14 agosto 2013) ha disciplinato
le modalità relative all'istituzione ed all'aggiornamento presso
ciascuna Prefettura dell'elenco dei fornitori, prestatori di
servizi ed esecutori di lavori operanti in alcuni definiti settori,
la cd. "white list".
Tali settori riguardano le seguenti attività indicate nell'art.1
comma 53 della legge 6 novembre 2012, n. 190, così come modificato
dal Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23 (cd. "Decreto Liquidità")
convertito, con modificazioni, nella Legge 5 giugno 2020, n. 40
(G.U. Serie Generale n. 143 del 06.06.2020) ritenute
maggiormente esposte a rischio di infiltrazione mafiosa:
Le lettere
a)
trasporto di materiali a discarica per conto di terzi e
b)
trasporto, anche transfrontaliero, e smaltimento di rifiuti per
conto di terzi,
sono state abrogate dal D.L. 23/2020, convertito, con
modificazioni, nella Legge 40/2020, e confluite nella lettera
i-quater)
.
- c) estrazione, fornitura e trasporto di terra e materiali inerti;
- d) confezionamento, fornitura e trasporto di calcestruzzo e di bitume;
- e) noli a freddo di macchinari;
- f) fornitura di ferro lavorato;
- g) noli a caldo;
- h) autotrasporti per conto di terzi;
- i) guardiania dei cantieri
i-bis)
servizi funerari e cimiteriali;
i-ter)
ristorazione, gestione delle mense e catering;
i-quater)
servizi ambientali, comprese le attività di raccolta, di trasporto
nazionale e transfrontaliero, anche per conto terzi, di trattamento
e di smaltimento dei rifiuti, nonchè le attività di risanamento e
di bonifica e gli altri servizi connessi alla gestione dei rifiuti.
L'elenco dei fornitori, prestatori di servizi ed esecutori è unico
ed è articolato in sezioni corrispondenti alle sopraindicate
attività.
L'iscrizione è volontaria ed è soggetta alle seguenti condizioni:
♦ assenza di una delle cause di decadenza, sospensione o
divieto di cui all' art.67 del D. Lgs. 159/2011)
♦ assenza di eventuali tentativi di infiltrazione mafiosa
tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi delle società o
imprese interessate i cui all'art.84 comma 3 del Codice Antimafia.
♦ il decreto legge 24 giugno 2014, n. 90 (pubblicato in
Gazzetta Ufficiale nr. 144 del 24 giugno 2014) e convertito con
modificazioni con legge 11 agosto 2014, n.114, ha introdotto
importanti novità in tema di documentazione antimafia; in
particolare l'art. n.29
impone alle stazioni appaltanti di acquisire la comunicazione e
l'informazione antimafia liberatoria, "obbligatoriamente"
attraverso la consultazione delle white list per quanto concerne
gli operatori economici che svolgono le attività elencate dal
predetto art. n. 1 comma 53 della legge n. 190/2012, così come
modificato dal D.L. 23/2020, convertito, con modificazioni, nella
Legge 40/2020
.
Conseguentemente tale iscrizione, pur mantenendo la natura
volontaria prevista originariamente dalla legge 190/2012,
costituisce la forma necessitata attraverso la quale viene
accertata, nei confronti dei soggetti che operano nei settori in
questione l'assenza di motivi ostativi ai fini antimafia.
In attuazione di tale disposizione ogni prefettura pubblica sul
proprio sito istituzionale e tiene costantemente aggiornato anche
l'elenco delle richieste ricevute per l'iscrizione nelle white list
in cui viene annotato, ove negativo, l'esito della richiesta.
Nel caso in cui le stazioni appaltanti intendano stipulare
contratti o subcontratti con società che esercitano attività nei
settori indicati dall'art. 1 comma 53 della Legge 190/2012, così
come modificato dal Decreto Legge 8 aprile 2020, n. 23 convertito,
con modificazioni, nella Legge 5 giugno 2020, n. 40 e
che ancora non siano iscritte nelle White List
, dovranno:
- accertarsi, mediante consultazione delle White List di questa Prefettura, che l'impresa abbia già assolto l'onere di richiedere l'iscrizione;
- consultare la Banca dati Nazionale Unica della Documentazione Antimafia immettendo i dati relativi all'impresa, così come avviene in ogni altra situazione di ordinaria consultazione della piattaforma finalizzata al rilascio della documentazione antimafia.
Dal momento della consultazione della Banca dati, decorrono i
termini previsti dall'art. 92, commi 2 e 3 del Codice Antimafia.
Decorsi tali termini, la stazione appaltante sarà legittimata a
procedere alla stipula del contratto o subcontratto, fatte salve le
cautele di legge previste in caso di successivo diniego
dell'iscrizione.
Di seguito si forniscono le indicazioni per richiedere l'iscrizione
nell'elenco evidenziando che tale iscrizione tiene luogo della
comunicazione e informazione antimafia liberatoria anche ai fini
della stipula, approvazione o autorizzazione di contratti o
subcontratti relativi ad
attività diverse
da quelle per le quali essa è stata disposta (art.1, comma 52-bis,
L.190/2012).
CHI PUO' FARE LA RICHIESTA
Il titolare dell'impresa individuale ovvero il rappresentante
legale della società, se l'impresa è organizzata in forma di
società, dovrà presentare apposita istanza a questa Prefettura,
allegando gli estremi di identificazione (nome, cognome, luogo e
data di nascita, residenza) dei soggetti sottoposti a verifiche
come individuati dall' art.85 del decreto legislativo n.
159/2011.
Nell'istanza dovrà essere indicato per quale, ovvero per quali
attività, nel caso di esercizio plurimo, viene richiesta
l'iscrizione.
Il rappresentante legale dell'impresa iscritta dovrà segnalare
eventuali variazioni intervenute negli assetti proprietari o
gestionali della stessa ovvero nell'incarico di Direttore Tecnico,
se previsto, entro 30 giorni dall'adozione del relativo atto o
della stipula del relativo contratto che determina tali modifiche.
L'impresa, organizzata in forma di società di capitali quotate in
mercati regolamentati, comunica alla Prefettura competente, oltre
alle modifiche di cui sopra, anche le partecipazioni rilevanti
indicate all' art.120 del decreto leg.vo 24 febbraio 1998, n.
58.
La mancata comunicazione comporta la cancellazione dell'iscrizione.
DOVE FARE LA RICHIESTA
L'istanza deve essere presentata anche per via telematica alla
Prefettura della provincia dove l'impresa ha posto la propria
residenza o sede legale o, se l'impresa e' costituita all'estero,
nella Prefettura della provincia dove l'impresa ha una sede stabile
ai sensi dell'art. 2508 del codice civile, ovvero, se l'impresa è
costituita all'estero e non ha una sede stabile nel territorio
dello Stato, nella Prefettura nel cui elenco intende chiedere
l'iscrizione.
P.E.C. Prefettura di Udine:
protocollo.prefud(at)pec.interno.it
VALIDITA'
L'iscrizione nell'elenco conserva efficacia per un periodo di
dodici mesi a decorrere dalla data in cui essa è disposta. Il
titolare dell'impresa iscritta deve comunicare, almeno trenta
giorni prima della data di scadenza della validità dell'iscrizione,
l'interesse a permanere nell'elenco.
DOCUMENTAZIONE NECESSARIA
- Modello richiesta di iscrizione all'elenco;
- Dichiarazione sostitutiva del certificato iscrizione alla Camera di Commercio (dalla quale risultino i soggetti da controllare a norma dell' art.85 del D. Lgs.159/2011) redatta dal Rappresentante Legale della società;
- Dichiarazione sostitutiva redatta dai soggetti sottoposti ai controlli antimafia (ex art.85 D. Lgs. 159/2011) ed inerente ai loro familiari conviventi
L'elenco delle imprese iscritte sarà pubblicato sul sito
istituzionale di questa Prefettura-UTG.
MODELLI DI DOCUMENTI
Istruzioni per la compilazione della domanda per l'iscrizione in White List
Modello 2 - dichiarazione sostitutiva di iscrizione alla C.C.I.A.A.
Modello 3 - dichiarazione sostitutiva dei familiari conviventi
Modello istanza per Impresa individuale
Modello istanza impresa organizzata in forma societaria o collettiva
Modello istanza società estera con sede secondaria in Italia
Modello istanza società costituita all'estero priva di sede secondaria, con rappresentanza stabile in Italia
Modello comunicazione modifiche degli assetti proprietari e degli organi sociali
Modello comunicazione dell'interesse a permanere nell'elenco dei fornitori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa, per impresa individuale
Modello di comunicazione dell'interesse a permanere nell'elenco dei fornitori non soggetto a tentativo_di_infiltrazione mafiosa - impresa_organizzata_in_forma societaria o collettiva
Modello comunicazione di interesse a permanere nell'elenco dei fornitori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa, società estera con sede secondaria in Italia
Modello di comunicazione dell'interesse a permanere nell'elenco dei fornitori non soggetti a tentativo di infiltrazione mafiosa, per società costituita all'estero priva di sede secondaria in Italia
Schema riassuntivo dei soggetti da sottoporre a verifica
Data pubblicazione il 02/12/2016
Ultima modifica il 14/12/2020 alle 17:26
Torna ad Accesso veloce alle sezioni