Sicurezza antiterrorismo: ulteriormente sensibilizzati i dispositivi di prevenzione e vigilanza
Nel corso del Comitato per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica
tenutosi a Orvieto lo scorso 18 marzo, era stato affrontato il tema
della sicurezza nel periodo delle festività pasquali, con specifico
riferimento ai luoghi di culto e di maggior afflusso turistico, già
oggetto di stringenti controlli preventivi e vigilanza rafforzata,
specie in particolari momenti dell'anno.
A seguito dei tragici eventi di Bruxelles, il Prefetto Angela Pagliuca ha convocato apposite riunioni tecniche di coordinamento che hanno visto il coinvolgimento, oltre che dei vertici delle Forze di Polizia - Questore di Terni, dott. Carmine Belfiore, Vice Comandante Provinciale dei Carabinieri, Ten. Col. Mariano Celi, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Col. Vincenzo Volpe - degli organi deputati al soccorso tecnico e sanitario urgente. Particolare attenzione è stata dedicata alle infrastrutture stradali e ferroviarie, con il qualificato apporto delle componenti specializzate della Polizia di Stato.
L'elevato livello di allerta internazionale impone la massima attenzione e la più pronta operatività su tutto il territorio nazionale, nonché il miglior coordinamento tra le diverse autorità preposte alla gestione di situazioni emergenziali.
Si è dato altresì avvio ad una verifica delle misure organizzative già previste e attuate. Tale verifica è in corso anche nella giornata odierna e proseguirà senza soluzione di continuità nei prossimi giorni.
Terni, 26 marzo 2016
A seguito dei tragici eventi di Bruxelles, il Prefetto Angela Pagliuca ha convocato apposite riunioni tecniche di coordinamento che hanno visto il coinvolgimento, oltre che dei vertici delle Forze di Polizia - Questore di Terni, dott. Carmine Belfiore, Vice Comandante Provinciale dei Carabinieri, Ten. Col. Mariano Celi, Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, Col. Vincenzo Volpe - degli organi deputati al soccorso tecnico e sanitario urgente. Particolare attenzione è stata dedicata alle infrastrutture stradali e ferroviarie, con il qualificato apporto delle componenti specializzate della Polizia di Stato.
L'elevato livello di allerta internazionale impone la massima attenzione e la più pronta operatività su tutto il territorio nazionale, nonché il miglior coordinamento tra le diverse autorità preposte alla gestione di situazioni emergenziali.
Si è dato altresì avvio ad una verifica delle misure organizzative già previste e attuate. Tale verifica è in corso anche nella giornata odierna e proseguirà senza soluzione di continuità nei prossimi giorni.
Terni, 26 marzo 2016
L'ADDETTO STAMPA
(D'Amico)
Pubblicato il :