La scomparsa delle persone costituisce un fenomeno sociale
allarmante, con risvolti emotivi che si ripercuotono sull'intera
collettività. Ciò richiede che le Prefetture individuino procedure
operative volte a promuovere l'azione coordinata delle attività di
ricerca da parte dei soggetti a vario titolo competenti, per una
rapida ed efficace risoluzione dei casi.
Roma Capitale, oltre ad essere la città ove si registra un gran
numero di scomparsi, rappresenta anche luogo di transito per
numerose persone che si allontanano da altre realtà territoriali.
Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse
ha indicato la data del 12 dicembre, quale
giornata dedicata agli scomparsi
.
Per tale occasione, oltre che sensibilizzare l'opinione pubblica
sul ruolo attivo che chiunque può esercitare per il rintraccio
degli scomparsi, si segnala, al fine di fornire utili strumenti
operativi, che sul sito
internet
di questa Prefettura, nella sezione dedicata alle "persone
scomparse", è possibile consultare il Piano Provinciale attualmente
utilizzato nelle ricerche. Tale pianificazione, lungi dall'essere
cristallizzata in uno strumento rigido e definitivo, è al contrario
in continua evoluzione, alla luce dello sviluppo tecnologico e del
mutamento del quadro istituzionale e sociale.
Inoltre, sul sito della rete
Global Missing Children's Network - GMCN
, curato dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di
Stato, raggiungibile all'indirizzo
https://it.globalmissingkids.org
, è possibile visionare i dati relativi ai minori ancora da
rintracciare.