Speciale Osservatorio del Credito
contenuti inerenti al monitoraggio del credito
Speciale Osservatorio
Gli organismi istituiti presso le prefetture dei capoluoghi di
regione per monitorare l'andamento del credito a famiglie e imprese
Grazie all'azione sinergica tra ministero dell'Interno e
ministero dell'Economia e delle Finanze, sono operativi gli
Speciali Osservatori sul mercato del credito istituiti presso le
prefetture dei capoluoghi di regione.
Gli Osservatori fanno parte dell'insieme di interventi a
sostegno delle produzione e del consumo varati da Governo per
fronteggiare il ciclo negativo che sta attraversando attualmente
l'economia globale.
Sono stati istituiti dal decreto legge n.185/2008 (Misure
urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e
per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico
nazionale) il cui articolo 12 stabilisce, al comma 6, che il
ministro dell'Economia e delle Finanze riferisca periodicamente al
Parlamento sull'evoluzione del finanziamento all'economia e
prevede, ai fini del monitoraggio, la creazione di 'Speciali
osservatori' presso le prefetture.
L'attività degli Osservatori è disciplinata dalla
direttiva congiunta del 31 marzo 2009
, emanata dal ministro dell'Interno Maroni e dal ministro
dell'Economia e delle Finanze Tremonti per consentire l'operatività
e garantire l'omogeneità d'azione sul territorio nazionale.
Gli Osservatori regionali hanno la funzione di monitorare l'andamento del mercato del credito alle famiglie e alle imprese, sulla base dei dati relativi ai livelli e alle condizioni del credito e delle informazioni fornite dalle banche e dalle associazioni di categoria, o rilevate in altro modo sul territorio. Rimarranno in attività per il tempo necessario a superare l'attuale congiuntura economica.
Gli Osservatori regionali hanno la funzione di monitorare l'andamento del mercato del credito alle famiglie e alle imprese, sulla base dei dati relativi ai livelli e alle condizioni del credito e delle informazioni fornite dalle banche e dalle associazioni di categoria, o rilevate in altro modo sul territorio. Rimarranno in attività per il tempo necessario a superare l'attuale congiuntura economica.
Composizione degli Osservatori
Gli Osservatori regionali sono presieduti e coordinati dal prefetto
del capoluogo di regione e operano con il supporto tecnico
amministrativo delle Direzioni territoriali dell'economia e delle
finanze. Negli Osservatori delle Province autonome di Trento e
Bolzano e della Regione Valle d'Aosta le funzioni di presidente e
coordinatore sono svolte dai rispettivi commissari del Governo e
dal presidente della Regione Valle d'Aosta.
Ogni Osservatorio è composto, inoltre, dai prefetti delle
altre province regionali, dal dirigente della Direzione
territoriale dell'economia e delle finanze, dal presidente della
Camera di commercio del capoluogo di regione, da un rappresentante
dell'Associazione Bancaria Italiana (Abi), dai rappresentanti delle
categorie di impresa e dei lavoratori, nonchè da rappresentanti
delle associazioni dei consumatori.
Alle riunioni dell'organismo sono invitati a partecipare anche il
presidente della Regione, i rappresentanti delle autonomie locali
designati dall'Associazione nazionale comuni italiani (Anci),
dall'Unione province italiane (Upi) e dall'Unione naizonale comuni,
comunità, enti montani (Uncem). Partecipano, inoltre, il
comandante regionale della Guardia di Finanza e il direttore della
filiale della Banca d'Italia del capoluogo di regione. Il
presidente dell'Osservatorio può, inoltre, invitare a partecipare
anche altri soggetti per esaminare problematiche specifiche.
monitoraggio di istanze e reclami
Oltre all'attività di raccolta dei dati sull'andamento del
credito, i prefetti svolgono anche un'attività di
monitoraggio dei singoli casi di controversie che possono insorgere
in merito alla erogazione del credito. L'attività è finalizzata a
facilitare un riesame delle pratiche ad un livello più elevato
della struttura gerarchica della banca interessata.
A questo scopo il prefetto raccoglie, nel rispetto della
riservatezza, le istanze e i reclami dei clienti delle banche
che si ritengono danneggiati nell'erogazione del credito. Le
istanze devono essere redatte compilando appositi moduli
disponibili on line, differenziati per le imprese e per le
famiglie. I moduli compilati devono essere inviati agli
indirizzi di posta elettronica 'dedicati' delle prefetture
competenti, oppure spediti all'ufficio di gabinetto del prefetto.
Osservatorio nazionale sul monitoraggio degli interventi anti crisi
Gli Osservatori regionali presso le prefetture si rapportano con
l'Osservatorio nazionale sul monitoraggio degli interventi anti
crisi presso il ministero dell'Economia e delle Finanze, inviando
trimestralmente un rapporto sui dati del finanziamento all'economia
locale, sulle criticità emerse e sulle eventuali soluzioni
proposte.
L'Osservatorio nazionale, istituito proprio per monitorare lo stato
d'attuazione delle norme anti-crisi e garantire la coerenza tra gli
interventi, ha, tra gli altri, il compito di analizzare l'andamento
del mercato del credito e individuare eventuali 'strozzature'
negli iter amministrativi per l'applicazione delle misure.
L'Osservatorio Nazionale è presieduto dal ministro dell'Economia e
delle Finanze o, per sua delega, dal Direttore generale del Tesoro.
Ne fanno parte altresì il ministro dell'Interno o suo delegato, il
ministro dello Sviluppo Economico o suo delegato, i principali
rappresentanti delle imprese, dei lavoratori, del sistema
creditizio, nonché ulteriori istituzioni e organismi chiamati a
partecipare dal ministro dell'Economia e delle Finanze.
Accordo pilota tra PREFETTURA e ABI
Un patto tra il Prefetto di Roma ed il Presidente della Commissione Regionale Lazio ABI, condiviso dalle organizzazioni imprenditoriali, è stato sottoscritto il 2 luglio scorso nell'ambito dell'attività dell'Osservatorio Regionale sul Credito del Lazio allo scopo di qualificare le imprese e di agevolare il riesame delle pratiche di fido a favore di imprese e famiglie.
Il protocollo risponde all' esigenza di individuare criteri puntuali e condivisi dei quali il Prefetto possa avvalersi per l'autonoma valutazione di istanze e reclami inoltrati dagli istanti. L'accordo favorisce lo svolgimento delle funzioni di garante assegnate al Prefetto con il pieno coinvolgimento delle istituzioni bancarie rappresentate dalla Commissione Regionale ABI, in un clima di lealtà e di fiducia reciproca.
La Prefettura di Roma, sulla base dei criteri fissati nel Protocollo, ha tracciato un iter procedurale per l'esame delle istanze.
(In allegato l'accordo e la procedura)
Un patto tra il Prefetto di Roma ed il Presidente della Commissione Regionale Lazio ABI, condiviso dalle organizzazioni imprenditoriali, è stato sottoscritto il 2 luglio scorso nell'ambito dell'attività dell'Osservatorio Regionale sul Credito del Lazio allo scopo di qualificare le imprese e di agevolare il riesame delle pratiche di fido a favore di imprese e famiglie.
Il protocollo risponde all' esigenza di individuare criteri puntuali e condivisi dei quali il Prefetto possa avvalersi per l'autonoma valutazione di istanze e reclami inoltrati dagli istanti. L'accordo favorisce lo svolgimento delle funzioni di garante assegnate al Prefetto con il pieno coinvolgimento delle istituzioni bancarie rappresentate dalla Commissione Regionale ABI, in un clima di lealtà e di fiducia reciproca.
La Prefettura di Roma, sulla base dei criteri fissati nel Protocollo, ha tracciato un iter procedurale per l'esame delle istanze.
(In allegato l'accordo e la procedura)
OSSERVATORIO REGIONE LAZIO SUL CREDITO
PRESIDENTE E COORDINATORE
PREFETTO GIUSEPPE PECORARO
PRESIDENTE E COORDINATORE
PREFETTO GIUSEPPE PECORARO
RESPONSABILE DELL'ORGANIZZAZIONE
Capo Ufficio di Staff:Dott.ssa Alessandra LECCISI
Email Capo Ufficio di Staff: alessandra.leccisi(at)interno.it
Capo Ufficio di Staff:Dott.ssa Alessandra LECCISI
Email Capo Ufficio di Staff: alessandra.leccisi(at)interno.it
Ufficio del rappresentante dello stato
Ubicazione dell'Ufficio: Via IV Novembre, 119/A - 00187 RomaRESPONSABILE DEI RAPPORTI CON LA STAMPA
VICE PREFETTO DANIELA CARUSO
TEL. 06 /67294297 06/67294298
e-mail: daniela.caruso(at)interno.it
VICE PREFETTO DANIELA CARUSO
TEL. 06 /67294297 06/67294298
e-mail: daniela.caruso(at)interno.it
Data pubblicazione il 21/04/2009
Ultima modifica il 20/02/2014 alle 15:32
Torna ad Accesso veloce alle sezioni