Mille occhi sulla città Protocollo d'intesa
protocollo per lo scambio di informazioni tra istituti di vigilanza e sale operative
PROTOCOLLO D'INTESA
Mille occhi sulla città
tra
Prefettura di Roma - Ufficio Territoriale del Governo
ROMA CAPITALE
e gli Istituti di Vigilanza privata operanti nella provincia di
Roma
PREMESSO che:
- l'11 febbraio 2010 è stato sottoscritto dal Ministero dell'Interno, dall'ANCI e dalle Associazioni Rappresentative degli Istituti di Vigilanza privata il Protocollo di intesa "Mille Occhi sulla città", con l'obiettivo di sviluppare un sistema di sicurezza volto ad integrare le iniziative pubbliche e private nella cornice della "complementarietà" e "sussidiarietà";
- nel citato protocollo è stata prevista l'attivazione del progetto in ogni provincia, a partire dalla città capoluogo, con il coinvolgimento degli Istituti di vigilanza privata, anche non aderenti ad Associazioni imprenditoriali di categoria, che, su base volontaria, ritengano di dover partecipare;
- la collaborazione degli Istituti di vigilanza privata è prevista in via prioritaria con le Forze di Polizia, attraverso l'invio delle informazioni raccolte nell'ambito dell'attività di osservazione demandata al personale dipendente dei predetti Istituti, alle sale operative delle Forze di Polizia territoriali;
- il Ministero dell'Interno - Dipartimento della P.S. ha predisposto, in data 21 giugno 2010, un apposito disciplinare in cui sono contenuti - ferme restando le vigenti procedure per l'inoltro di richieste di pronto intervento e di soccorso pubblico - elementi per la standardizzazione delle procedure e dell'impiego delle tecnologie funzionali alla collaborazione informativa tra le centrali operative degli Istituti di Vigilanza e quelle delle Forze di polizia di Stato;
CONSIDERATO
che:
- Il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, nelle sedute del 13 e 21 luglio u.s., per conseguire l'obiettivo prioritario del potenziamento della sicurezza pubblica nella Provincia, ha ritenuto necessario avvalersi, attraverso la stipula di apposita convenzione, della cooperazione degli enti privati che operano nel capo della cosiddetta sicurezza "complementare";
- in data 21 luglio u.s., si è tenuto presso questa Prefettura, alla presenza del Sottosegretario di Stato all'Interno on. Alfredo Mantovano, un incontro cui hanno partecipato i rappresentanti degli Istituti di Vigilanza che operano nella provincia di Roma, nel corso della quale è stata acquisita la disponibilità degli intervenuti alla sottoscrizione del presente protocollo in sede locale;
RILEVATA
, pertanto,
- la necessità di realizzare anche in questa Provincia, in linea con quanto fissato nel suindicato protocollo ministeriale, la massima collaborazione tra le Forze di Polizia e gli Istituti di Vigilanza, cui è demandato, ai sensi dell'art.256 bis del Regio Decreto 6 maggio 1940 n.635 (regolamento di esecuzione al T.U. delle leggi di P.S.) e successive modificazioni, lo svolgimento dei servizi di "sicurezza complementare" nei limiti fissati dalle disposizioni del T.U.L.P.S.;
RITENUTO
che la sicurezza dei cittadini sia un bene prioritario per la
collettività, alla cui salvaguardia concorre sia l'azione delle
Istituzioni che dei privati;
RITENUTO OPPORTUNO,
pertanto,di doversi avvalere, attraverso la stipula di apposita
convenzione, della cooperazione degli enti privati che operano nel
campo della sicurezza cosiddetta "complementare";
RITENUTO,
altresì
,
che gli Istituti di Vigilanza che hanno manifestato la propria
adesione alle finalità previste dal progetto ministeriale e che
oggi sottoscrivono il presente atto posseggono i requisiti di cui
all'art. 1 p.1 e 2 del citato Protocollo di intesa "Mille occhi
sulla città", in relazione alle dotazioni tecnologiche impiegate,
al numero di Guardie particolari giurate e ai servizi svolti sul
territorio;
VISTO
il Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Testo Unico delle leggi
di pubblica sicurezza e successive modificazioni;
VISTO
il Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive
modifiche ed integrazioni;
VISTO
il Decreto del Presidente della Repubblica 4 agosto 2008, n.
153;
VISTO
il Decreto legge 23 maggio 2008, n. 92 recante "misure urgenti in
materia di sicurezza pubblica"- convertito dalla Legge 24 luglio
2008, n. 125;
VISTA
la Legge 15 luglio 2009 n. 94, e i relativi regolamenti di
attuazione;
VISTO
il Decreto del Ministero dell'Interno n. 269/2010, pubblicato
sulla G.U. del 14.02.2011;
TENUTO CONTO
che:
- le guardie particolari giurate, nello svolgimento dei servizi di "sicurezza complementare", affidati dalla committenza all'Istituto di Vigilanza da cui dipendono,possono svolgere, altresì, compiti di osservazione e raccogliere elementi di informazione di particolare utilità per le Forze di Polizia per la prevenzione e la repressione di reati, nei limiti di quanto stabilito dall'art. 54 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196, nonché delle determinazioni assunte dall'apposito "TavoloTecnico", istituito presso il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, volte a promuovere la standardizzazione delle procedure e dell'impiego delle tecnologie funzionali per la comunicazione delle informazioni, di cui al citato Disciplinare allegato al Protocollo d'intesa "Mille Occhi Sulle Città", sottoscritto in data 11 febbraio 2010,che in questa sede si richiama integralmente (all.1);
- la suddetta attività di osservazione e la trasmissione delle informazioni non comporta l'esercizio di pubbliche funzioni, né può comportare costi od oneri ulteriori rispetto a quelli corrisposti dalla committenza all'Istituto di Vigilanza privata per i servizi espletati, costituendo corollario della più generale attività di vigilanza;
- il contributo fornito dall'attività di osservazione può essere opportunamente valorizzato in un contesto informativo che riguardi ogni notizia e segnalazione alle Forze di Polizia utile per la salvaguardia dell'ordine e della sicurezza pubblica.
Alla presenza del Sottosegretario di
Stato all'Interno on. Alfredo Mantovano
APPROVANO
il Protocollo di intesa denominato Progetto"
Mille occhi sulla città"
e
CONVENGONO QUANTO SEGUE
:
1. L'attivazione del Progetto "Mille occhi sulla città
";
1.1 La Prefettura - U.T.G. di Roma favorisce sul territorio un piano
di collaborazione informativa tra le Forze di Polizia e gli
Istituti di vigilanza privata,per il monitoraggio delle situazioni
di interesse per la sicurezza pubblica, secondo criteri operativi
volti a potenziare il controllo del territorio, nonché l'efficacia
dell'attività di vigilanza privata di cui all'allegato tecnico al
predetto Protocollo d'intesa sottoscritto in data 11 febbraio 2010
che costituisce parte integrante del presente Protocollo (all.2);
1.2 Gli Istituti di Vigilanza privata che aderiscono al
progetto provvedono ad assicurare la tempestiva trasmissione di
dati e di notizie di interesse, anche sulla base di eventuali
segnalazioni loro pervenute, utilizzando sistemi idonei a garantire
la rapida e documentata comunicazione. A tal fine adottano, di
massima, misure organizzative atte ad individuare un unico punto di
contatto per la trasmissione delle comunicazioni alle Forze di
Polizia a competenza generale. Tali informazioni verranno
inoltrate, in via generale, alla Sala Operativa della Questura, nel
caso di segnalazioni riguardanti il capoluogo di provincia e dalla
Centrale operativa del Comando Provinciale dell'Arma dei
Carabinieri negli altri casi. Restano salve diverse modalità di
comunicazione, eventualmente stabilite in sede di Comitato
Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica.
1.3 Il Questore di Roma, tenuto conto delle risultanze del
Tavolo tecnico già colà istituito e delle intese raggiunte in sede
di Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica,
nonché delle contingenze locali ritenute di interesse, indicherà le
modalità operative dell'attività di osservazione cui gli Istituti
di Vigilanza privata dovranno attenersi.
2. Formazione del personale degli Istituti di Vigilanza
privata impiegato nel Progetto "Mille occhi sulla città ".
2.1 L'attività formativa sul territorio provinciale del personale
degli Istituti di vigilanza privata verrà espletata, senza
oneri per il bilancio dello Stato, da qualificato personale della
Questura e/o del Comando Provinciale dell'Arma dei Carabinieri di
Roma, allo scopo di qualificare le singole guardie giurate affinché
le stesse possano interagire in modo puntuale e compiuto con le
strutture istituzionali, nonché svolgere in modo adeguato
l'attività di osservazione di tipo preventivo, anche chiamandoli a
partecipare a programmate attività formative svolte
nell'ambito dell'aggiornamento professionale del personale delle
Forze di Polizia normalmente impiegato nel controllo del territorio
ed in attività di prevenzione.
3. Verifiche, integrazioni, modifiche e durata.
3.1 La Prefettura - U.T.G. di Roma effettuerà il monitoraggio
sull'attuazione del presente protocollo, il cui esito è sottoposto
semestralmente all'esame del Comitato Provinciale per l 'Ordine e
la Sicurezza Pubblica. Le periodiche valutazioni sulla efficienza e
l'efficacia delle attività regolate dal presente protocollo saranno
comunicate al Dipartimento della Pubblica Sicurezza, avendo cura di
segnalare anche eventuali problematiche o proposte meritevoli di
intervento a livello centrale, affinché possano essere esaminate
d'intesa con l'A.N.C.I. e le Associazioni, per la parte di
rispettiva competenza, anche per eventuali integrazioni o modifiche
da apportare al presente Protocollo;
3.2.1 Il presente Protocollo adottato oggi con
gli Istituti di vigilanza e che rimarrà aperto a future adesioni,
potrà essere esteso dapprima al comune capoluogo e, ove ritenuto
opportuno, anche ad altri Comuni della provincia; ha la durata di
tre anni ed alla scadenza potrà essere prorogato di ulteriori tre
anni;
3.2.2 I titolari degli Istituti di Vigilanza privata interessati
sono tenuti ad informare dettagliatamente le guardie particolari
giurate dipendenti sui contenuti del presente Protocollo d'Intesa.
4. Oneri.
4.1 II presente accordo non comporta alcun onere per il bilancio
dello Stato. Gli oneri eventualmente connessi all'adeguamento delle
strutture, all'approvvigionamento dei supporti tecnologici
necessari ed alla formazione, saranno a completo carico degli
Istituti di Vigilanza privata interessati.
Roma, 15 settembre 2011
Il Prefetto di Roma
IL Sindaco di Roma Capitale
ISTITUTI DI VIGILANZA
Per adesione
Il Questore di Roma
Il Comandante Provinciale
dell'Arma dei Carabinieri di Roma
Il Comandante Provinciale della Guardia di Finanza di Roma
Il Comandante Provinciale
del Corpo Forestale di Roma
ALLEGATO 1
DISCIPLINARE PREDISPOSTO DAL TAVOLO TECNICO ISTITUITO PRESSO IL
DIPARTIMENTO DELLA PUBBLICA SICUREZZA VOLTO A PROMUOVERE LA
STANDARDIZZAZIONE DELLE PROCEDURE E DELL'IMPIEGO DELLE TECNOLOGIE
Progetto "
MILLE OCCHI SULLA CITTA'
"
A)
DISPOSIZIONI GENERALI
- Il presente disciplinare - ferme restando le procedure per l'inoltro di richieste di pronto intervento e di soccorso pubblico - ha per oggetto la standardizzazione delle procedure e dell'impiego delle tecnologie per la realizzazione della collaborazione informativa tra Istituti di Vigilanza, Forze di polizia e polizia locale, così come convenuto nel Protocollo d'intesa "Mille occhi sulle città" sottoscritto l'11 febbraio 2010 dal Ministro dell'Interno, dall'A.N.C.I. e dalle Associazioni rappresentative degli Istituti di Vigilanza Privata. Il documento è stato elaborato in seno al "tavolo tecnico" previsto dal punto 1.5 del Protocollo d'intesa, composto dalle Associazioni firmatarie, dalle Forze di polizia interessate e dai rappresentanti della Polizia locale.
- La collaborazione informativa si realizza nella comunicazione alle Forze di polizia e, ove presente, alla Polizia locale delle informazioni assunte dalle guardie particolari giurate nel corso dello svolgimento dei servizi di vigilanza, concernenti situazioni di interesse per la sicurezza pubblica e la sicurezza urbana; le relative notizie dovranno essere complete ed attendibili.
- Il sistema dovrà consentire la comunicazione diretta, anche telefonica, tra le sale e le centrali operative delle Forze di polizia e della Polizia locale ed il Centro di coordinamento o la Centrale Operativa dell'I.V.P. attraverso procedure che garantiscano, in relazione al contenuto delle singole informazioni, la necessaria tempestività.
- Le sale e le centrali operative delle Forze di polizia e, ove esistenti, quelle della Polizia locale - nei limiti di cui al punto 1.3 dell'allegato tecnico al Protocollo d'intesa - dirameranno le segnalazioni di ricerca al Centro di coordinamento o alla Centrale operativa degli Istituti di Vigilanza privata.
- Tutte le comunicazioni dovranno essere annotate e registrate informaticamente con le modalità individuate nel presente documento, nell'ambito di quanto stabilito dall'art.54 del decreto legislativo 30 giugno 2003 n. 196; al riguardo, gli Istituti di Vigilanza privata dovranno attenersi ai requisiti previsti nell'emanando decreto in materia di capacità tecnica degli istituti di vigilanza attuativo delle disposizioni dell'art. 257 R.E. del T.U.L.P.S.
- Il sistema di gestione del flusso informativo dovrà essere compatibile con i sistemi già presenti nelle sale/centrali operative delle Forze di polizia ed in quelle della Polizia locale.
- Le specifiche tecniche proposte nel presente documento sono da intendersi come requisiti minimi; potranno, pertanto, essere implementate con soluzioni tecnologiche migliorative purché tali da garantire gli obiettivi prefissati in termini di prestazioni, sicurezza e gestibilità.
- Gli Istituti di Vigilanza privata saranno individuati dai Prefetti, in base alle specifiche esigenze del territorio e tenendo conto dei requisiti minimi di capacità tecnica e qualità dei servizi previsti dal decreto ministeriale di cui all'art. 257, comma 4, del Regolamento d'esecuzione T.U.L.P.S.
B)
FUNZIONALITA' DEL SISTEMA
- Le segnalazioni che possono formare oggetto di comunicazione sono indicate al punto 3) dell'Allegato tecnico al Protocollo d'intesa.
- Tali segnalazioni saranno inoltrate dal Centro di Coordinamento o dalla Centrale Operativa degli Istituti di Vigilanza alle sale ed alle centrali operative delle Forze di polizia e di Polizia locale tramite comunicazioni telefoniche e, nei casi non urgenti, per mezzo di un sistema di Posta Elettronica Certificata - PEC. I dati contenuti nel messaggio di posta elettronica dovranno comprendere tutti gli elementi identificativi e referenziali dell'istituto di vigilanza da cui proviene la segnalazione, oltre alla data, all'indirizzo ed alla tipologia di segnalazione. Le comunicazioni saranno registrate e archiviate informaticamente da un sistema che riunisca i requisiti elencati al successivo paragrafo C).
- Gli eventuali oneri aggiuntivi per la realizzazione ed il corretto funzionamento del sistema di messaggistica, compresi quelli derivanti dall'installazione di programmi antivirus, nonché, qualora necessario, la formazione degli addetti alle sale/centrali operative sono a completo carico degli Istituti di Vigilanza.
- Il regime di ripartizione delle comunicazioni ai diversi destinatari previsti dal Protocollo è disciplinato dal punto 1.4) dello stesso laddove è previsto che le "informazioni verranno inoltrate, in via generale, alla sala operativa della Questura, nel caso di segnalazioni riguardanti il capoluogo di provincia ed alla centrale operativa del comando Provinciale dei Carabinieri, negli altri casi, nonché alle centrali operative delle Polizie locali, ove esistenti, per quanto attiene alla sicurezza urbana. Restano salve diverse modalità di comunicazione, stabilite in sede di Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica.
C)
SICUREZZA DELLE REGISTRAZIONI
Il supporto della memoria presso il Centro di coordinamento o la
Centrale Operativa dell'I.V.P. sulla quale sono registrate le
comunicazioni, per le finalità d'impiego da parte dell'Autorità
giudiziaria, dovrà obbligatoriamente essere:
- asportabile, o trasferibile in modo non modificabile, da parte degli organi di Polizia Giudiziaria e conseguentemente sostituibile con analogo apparato, a carico degli Istituti, per garantire la continuità del servizio;
- leggibile attraverso un collegamento rapido ad un generico personal computer, dotato del necessario software di lettura, ma non modificabile nei contenuti;
- monitorabile, in locale o da remoto, attraverso la registrazione di un file di log di tutte le variazioni di stato di funzionamento dello stesso supporto (il file di log dovrà essere reso disponibile agli organi di P.G. contestualmente al sequestro del supporto);
- custodito con efficaci misure di protezione.
Roma, 21.06.2010
ALLEGATO 2
ALLEGATO TECNICO AL PROTOCOLLO D'INTESA
"MILLE OCCHI SULLA CITTA' "
SOTTOSCRITTO IN DATA 11 FEBBRAIO 2010
1
Caratteristiche operative
del
servizio
.
- 1.1 Il servizio si basa sulla collaborazione informativa tra Istituti di vigilanza, organi di polizia e di Polizia locale, per il monitoraggio delle situazioni di interesse per la sicurezza pubblica e la sicurezza urbana, secondo criteri operativi volti a potenziare il controllo del territorio, nonché l'efficacia dell'attività di vigilanza privata.
- 1.2 La collaborazione informativa avviene tra le centrali operative degli Istituti di vigilanza - possibilmente organizzate in modo da individuare un unico punto di contatto - cui le singole guardie particolari giurate comunicheranno tutte le notizie concernenti situazioni di rilievo per la sicurezza pubblica e la sicurezza urbana, assunte durante lo svolgimento dei servizi di vigilanza, e quelle delle Forze di polizia e di Polizia locale.
- 1.3 Le sale o centrali operative delle predette forze di polizia e, ove esistenti, quelle di Polizia locale, ove non ostino esigenze di segretezza o riservatezza operativa o di tutela di dati personali, dirameranno le segnalazioni di ricerca o note d'allarme anche alle centrali operative degli Istituti, in modo che gli stessi possano allertare le rispettive pattuglie, ampliando, così, il numero di operatori in grado di verificare le diverse situazioni.
2
Gestione
del
servizio
.
- 2.1 Ogni notizia, sia in entrata che in uscita, sarà debitamente annotata, secondo quanto stabilito dall'art. 54 del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e registrata informaticamente in base alle procedure che verranno stabilite in sede di "tavolo tecnico" di cui al punto 1.5 del Protocollo, al fine di consentire sia una rapida comunicazione che l'espletamento del controllo sulla puntuale osservanza dei nuovi criteri di interscambio da parte di tutti i soggetti interessati, estrapolando il numero delle note girate, la rispondenza ai parametri sopra introdotti, la rapidità dello scambio ed ogni altro elemento di verifica.
3
Definizione delle informazioni che possono formare oggetto di
comunicazione.
3.1 Le segnalazioni potranno riguardare:
- a) la presenza di mezzi di trasporto o di persone sospette;
- b) l'eventuale fuga di mezzi o persone dal luogo del delitto;
- c) la segnalazione di auto o moto rubate;
- d) la segnalazione di bambini, persone anziane, persone in stato confusionale ed in evidente difficoltà;
- e) la segnalazione della presenza di ostacoli sulle vie di comunicazione;
- f) l'interruzione dei servizi di fornitura di fonti energetiche;
- g) la segnalazione di allontanamento da presidi ospedalieri di persone anziane o in trattamento sanitario obbligatorio;
- h) la segnalazione di ogni altra situazione che faccia ritenere imminente la commissione di reati;
- i) le situazioni particolarmente significative di degrado urbano e disagio sociale.
Data pubblicazione il 22/09/2011
Ultima modifica il 22/09/2011 alle 11:59
Torna ad Accesso veloce alle sezioni