Si è attivato il primo tirocinio di uno studente del corso di
laurea in Scienze giuridiche dell'Impresa e della Pubblica
Amministrazione dell'Università degli Studi di Modena e Reggio
Emilia presso la Prefettura di Reggio Emilia.
Andrea Nobile è stato accolto dal Prefetto e dal Pro Rettore. La
dr.ssa Carla Milazzo, che lo seguirà come tutor in tutto il periodo
dello stage, ha iniziato ad illustrare le principali attività della
prefettura al fine di rendere immediato l'inserimento nelle
dinamiche operative.
Il Prefetto Iolanda Rolli aveva sottoscritto nei giorni scorsi con
l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia una convenzione
che prevede la possibilità di effettuare tirocini curriculari di
formazione e di orientamento presso la sede della Prefettura, in
Corso Garibaldi a Reggio Emilia.
La Convenzione ha l'obiettivo di agevolare le scelte professionali
degli studenti e dei laureandi dell'Ateneo, attraverso la
conoscenza diretta del mondo lavorativo e la realizzazione di
momenti in cui si alternano studio e lavoro nell'ambito dei
processi formativi. Contribuisce all'arricchimento della formazione
dello studente, tenendo conto sia delle specificità delle
competenze della Prefettura, sia delle future opportunità di
inserimento lavorativo nel territorio.
I giovani svolgeranno attività teorico-pratiche con la guida di un
tutor dell'Università, responsabile didattico-organizzativo, e di
un funzionario che curerà l'inserimento in una struttura operativa
della Prefettura e provvederà all'illustrazione dell'assetto
organizzativo e dei procedimenti amministrativi che si svolgono
nell'ambito degli uffici della Prefettura.
Le offerte di stage sono disponibili sui siti e presso gli Uffici
Stage dei Dipartimenti di Unimore, con indicazione delle aree
tematiche individuate dalla Prefettura, dei termini per la
presentazione della candidatura e della durata dei tirocini
curriculari.
La sottoscrizione, ha sottolineato il Prefetto, è il primo passo
verso un'intensa collaborazione tra l'Ufficio Territoriale del
Governo e l'Università di Modena e Reggio Emilia. Già nel corso del
primo incontro con il Rettore, Prof. Carlo Porro, è stata condivisa
l'ipotesi di un impegno ad avvalersi delle rispettive competenze
tecnico-giuridiche e scientifiche per sviluppare e realizzare:
tavoli di confronto, iniziative congiunte nel campo dell'istruzione
e della ricerca, programmi di documentazione, di studio e di
ricerca integrata negli ambiti di comune interesse, con particolare
riferimento ai profili della legalità, della promozione dei valori
della convivenza civile e dell'inclusione sociale.
Reggio Emilia, 6 novembre 2020