COMUNICATO STAMPA VIABILITA' ITALIA
Viabilità Italia è riunita allo scopo di monitorare la rete
autostradale, soprattutto del nord Italia, rispetto ai fenomeni di
precipitazioni nevose e di gelicidio attesi anche in quote di
pianura
Secondo lo scenario meteo elaborato dal Dipartimento della
Protezione civile, dalla serata di oggi, venerdì 1 febbraio,
l'aumento delle temperature in quota sulle regioni del Nord unito a
valori ancora prossimi allo zero in pianura, favorirà il fenomeno
della pioggia congelantesi su Piemonte meridionale, Lombardia
sud-occidentale e zone collinari e valli dell'Appennino emiliano e
dell'entroterra ligure.
Le nevicate continueranno ad interessare l'area del Nord-Ovest, con
quota neve in progressivo rialzo, e, nella notte, il settori alpini
nord-orientali.
Le temperature in aumento anche nella giornata di domani, sabato 2
febbraio, porteranno ad un aumento della quota neve fino a 1000
metri, in abbassamento nel pomeriggio sul Piemonte sud-occidentale
fino a 300 metri.
PER GLI AUTOMOBILISTI
Si richiama l'attenzione di quanti si metteranno in viaggio
affinchè facciano precedere l'inizio del viaggio da un'attenta
acquisizione di informazioni sulla transitabilità delle strade, si
mettano in viaggio riposati e mantenendo comportamenti di guida
prudenti, rispettando la distanza di sicurezza e con velocità
moderata. Il veicolo deve essere efficiente e dotato di mezzi
antisdrucciolevoli (catene a bordo o pneumatici invernali montati).
PER GLI AUTOTRASPORTATORI
Localmente sono adottate misure di gestione del traffico
commerciale, con fermi temporanei o stoccaggi in aree di sosta, in
attesa della pulizia della carreggiata, come sta avvenendo in A6
Torino-Savona, tra Savona e il Km. 80 a Ceva. Sono attive le
segnalazioni attraverso i pannelli a messaggio variabile .
INFORMAZIONI SUL TRAFFICO
E' necessario sempre informarsi sulle condizioni delle strade prima
di mettersi in viaggio nelle regioni alpine e in Liguria, anche in
relazione e sulla presenza di eventuali possibili misure di
regolazione del traffico.
Per informazioni aggiornate in tempo reale sul traffico sono
disponibili i canali del C.C.I.S.S. (numero gratuito 1518, siti web
www.cciss.it e mobile.cciss.it, applicazione iCCISS per iPHONE, il
canale Twitter del CCISS), le trasmissioni di Isoradio, i notiziari
di Onda Verde sulle tre reti Radio- Rai e sul Televideo R.A.I..
Per informarsi sullo stato del traffico sulla rete stradale di
competenza Anas è possibile, inoltre, utilizzare l'applicazione VAI
(Viabilità Anas Integrata) visitabile sul sito
www.stradeanas.it
e disponibile anche per Smartphone sia in piattaforma Apple che
Android in "Apple store" ed in "Google play". Gli utenti hanno poi
a disposizione il numero unico 800.841.148 del servizio clienti per
informazioni sull'intera rete Anas.
Altre informazioni sulla rete autostradale in concessione con
numeri e contatti utili sono disponibili sul sito
www.aiscat.it
sui siti delle singole Società Concessionarie autostradali, o
mediante l'applicazione Myway Truck.
CIRCOLAZIONE FERROVIARIA
Da parte del Gruppo FS Italiane: sono stati confermati i piani neve
e gelo nelle regioni del centro-nord, in particolare si segnalano:
Emergenza lieve su alcune linee in Liguria, Piemonte,
Lombardia e Veneto, garantito 70% treni regionali
- rischio gelicidio in alcune aree della Liguria, dell'Emilia Romagna e della Toscana
- preallerta in Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Toscana
- circa 2.000 dipendenti del Gruppo e delle ditte appaltatrici pronti a intervenire per garantire la mobilità delle persone
In base al bollettino meteo diramato dalla Protezione Civile, il
Gruppo FS Italiane ha attivato per la giornata di oggi, venerdì 1
febbraio, la fase di emergenza lieve dei Piani neve e gelo su
alcune linee della Liguria, Piemonte, Lombardia e Veneto, e la fase
di preallerta in Valle d'Aosta, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia
Giulia, Emilia Romagna e Toscana. Il bollettino della Protezione
Civile prevede anche la possibilità di gelicidio in alcune aree
della Liguria, dell'Emilia Romagna e della Toscana.
L'offerta ferroviaria è confermata in tutte le regioni a esclusione
di alcune linee della Liguria, del Piemonte, della Lombardia e del
Veneto dove, a causa delle previste nevicate più abbondanti, sarà
garantito il 70% dei treni regionali. Le linee interessate sono:
- Genova - Busalla - Tortona (cancellata la relazione Busalla - Genova)
- Genova - Ovada - Acqui Terme
- Genova - Arquata - Alessandria - Torino
- Savona - San Giuseppe di Cairo (interessati treni delle linee
Alessandria - Savona, Torino - Savona e Fossano - San Giuseppe di
Cairo)
- Fossano - Cuneo - Limone
- Asti - Acqui Terme
- Rho - Milano - Chiasso
- Milano - Varese - Porto Ceresio
- Varese - Mendrisio
- Milano - Lecco via Molteno
- Montebelluna - Belluno - Ponte nelle Alpi
- Conegliano - Ponte nelle Alpi
- Sulla linea Genova - Milano via Mignanego sarà garantito il 50% dell'offerta, per l'alta probabilità del fenomeno del gelicidio, oltre alle previste nevicate.
Al momento non è interessato il traffico ferroviario di media e
lunga percorrenza.
L'elenco aggiornato dei treni cancellati è disponibile sul sito
trenitalia.com, su trenord.it e su rfi.it nella sezione
infomobilità.
I servizi commerciali potranno essere ulteriormente adeguati in
base all'evoluzione delle condizioni meteo. Il Gruppo FS Italiane
ha già predisposto il monitoraggio costante dell'infrastruttura
ferroviaria, per assicurarne l'efficienza e garantirne la piena
disponibilità per i servizi delle imprese ferroviarie e, quindi, la
mobilità delle persone.
Per far fronte in maniera tempestiva a eventuali criticità
provocate nelle prossime ore dal maltempo saranno attivi i Centri
operativi territoriali nelle regioni interessate, coordinati dalle
Sale Operative centrali di Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia.
Le principali azioni previste dal Gruppo FS Italiane:
- presidi tecnici degli impianti nevralgici, con particolare attenzione ai nodi urbani ferroviari;
- corse raschia-ghiaccio, per mantenere in efficienza i sistemi di alimentazione elettrica dei treni;
- allertato il personale delle ditte appaltataci per garantire la piena operatività degli spazi di stazione aperti al pubblico.
Sono circa 2.000 i dipendenti del Gruppo FS Italiane e delle ditte
appaltataci pronti ad intervenire per assistere le persone e
garantire la mobilità ferroviaria.
Sono 600 le persone, fra operatori della circolazione, tecnici di
RFI e delle ditte appaltataci, pronte a intervenire in caso di
necessità per eseguire specifici controlli sull'infrastruttura,
attività di monitoraggio sugli impianti ferroviari o interventi per
la rimozione del ghiaccio sulle linee elettriche.
Trenitalia ha previsto misure tecniche e organizzative specifiche
per garantire la mobilità delle persone con oltre 550 addetti
pronti sia a fornire assistenza e informazioni a chi è in viaggio e
nelle stazioni, sia con locomotive e treni diesel per intervenire
in caso di peggioramento delle condizioni meteo, per soccorrere
treni fermi o per liberare la linea dalla neve.
Per la gestione delle attività nelle regioni coinvolte
dall'emergenza maltempo Anas ha messo a disposizione oltre 770
addetti.
FS Italiane invita i viaggiatori a tenersi informati sulla
situazione della circolazione dei treni anche attraverso i canali
di informazione del Gruppo, visitando i siti web trenitalia.com,
rfi.it, il giornale on line fsnews.it, ascoltando FSNews Radio, o
collegandosi a @fsnews_it, il profilo Twitter di FS.
Ministero dell'Interno -Viabilità Italia -via Tuscolana 1556 -00173
Roma -
ccnv.rm(at)interno.it
Pubblicato il :