Ricongiungimento Familiare - Documentazione da presentare dal 17 agosto 2017
modalità richiesta ricongiungimento familiare
SPORTELLO UNICO PER L'IMMIGRAZIONE
RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE RELATIVO AL CONIUGE - FIGLI MINORI - E ALTRI FAMILIARI
RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE RELATIVO AL CONIUGE - FIGLI MINORI - E ALTRI FAMILIARI
DOCUMENTI DA PRESENTARE ALLO SPORTELLO UNICO PER L'IMMIGRAZIONE
RICONGIUNGIMENTO RELATIVO AL CONIUGE E FIGLI MINORI E FAMILIARI
|
ELENCO DEI DOCUMENTI DA PRESENTARE
|
DOCUMENTI ANAGRAFICI
| |
REDDITO
vedi RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE - PARTE GENERALE
| |
Se il richiedente è
LAVORATORE DIPENDENTE
|
|
Se il richiedente è
LAVORATORE DOMESTICO
|
|
Se il richiedente è
TITOLARE
DITTA INDIVIDUALE |
1. visura camerale non anteriore a trenta giorni;
2. certificato di attribuzione P. IVA;
3. licenza comunale, ove prevista;
se l'attività è stata avviata da più di 1
anno:
a. ultima dichiarazione dei redditi, oppure, ultimo CUD o modello
UNICO con allegata ricevuta di presentazione telematica;
b. bilancino, relativo al periodo dal 1° gennaio dell'anno in
corso, alla data di presentazione della domanda, timbrato e
sottoscritto dal professionista che lo ha redatto;
c. copia del documento di identità del professionista e del
tesserino dell'ordine; bilancino, relativo al periodo
dal 1° gennaio dell'anno in corso, alla data di presentazione della
domanda, timbrato e sottoscritto dal professionista che lo ha
redatto.
4.
se l'attività è stata avviata da meno di 1 anno:
a. bilancino, relativo al periodo dal 1° gennaio dell'anno in
corso, alla data di presentazione della domanda, timbrato e
sottoscritto dal professionista che lo ha redatto;
b. copia del documento di identità del professionista e del
tesserino dell'ordine;
|
Se il richiedente ha
UN REDDITO DERIVANTE DA PARTECIPAZIONE IN SOCIETA'
| 1. visura camerale della società, non anteriore a trenta
giorni;
2. certificato di attribuzione P. IVA;
3.
se l'attività è stata avviata da più di 1 anno:
a. ultima dichiarazione dei redditi, oppure, ultimo CUD o modello
UNICO con allegata ricevuta di presentazione
telematica;
b. bilancino, relativo al periodo dal 1° gennaio dell'anno in
corso, alla data di presentazione della domanda, timbrato e
sottoscritto dal professionista che lo ha redatto;
c. copia del documento di identità del professionista e del
tesserino dell'ordine;
4.
se l'attività è stata avviata da meno di 1 anno:
a. bilancino, relativo al periodo dal 1° gennaio dell'anno in
corso, alla data di presentazione della domanda, timbrato e
sottoscritto dal professionista che lo ha redatto;
b. copia del documento di identità del professionista e del
tesserino dell'ordine;
5. atto costitutivo della società;
|
Se il richiedente ha
UN REDDITO DERIVANTE DA CONTRATTO DI LAVORO PER COLLABORAZIONE
COORDINATA E CONTINUATIVA
|
|
Se il richiedente è
SOCIO LAVORATORE
|
|
Se il richiedente è
LIBERO PROFESSIONISTA | 1. iscrizione all'albo del libero professionista
2.
se l'attività è stata avviata da più di 1 anno:
a. ultima dichiarazione dei redditi, oppure, ultimo CUD o
modello UNICO con allegata ricevuta di presentazione
telematica;
b. bilancino, relativo al periodo dal 1° gennaio dell'anno in
corso, alla data di presentazione della domanda, timbrato e
sottoscritto dal professionista che lo ha redatto;
c. copia del documento di identità del professionista e
del tesserino dell'ordine;
3.
se l'attività è stata avviata da meno di 1 anno:
a bilancino, relativo al periodo dal 1° gennaio dell'anno in corso,
alla data di presentazione della domanda, timbrato e sottoscritto
dal professionista che lo ha redatto;
b copia del documento di identità del professionista e
del tesserino dell'ordine;
|
ALLOGGIO
| |
Se il richiedente è
IN AFFITTO
|
N.B.: in caso di ricongiungimento a favore di un solo minore di
anni 14, il certificato di idoneità alloggiativa può essere
sostituito dalla copia del contratto di affitto e dalla
dichiarazione di ospitalità del titolare/i dell'appartamento
redatta su mod. "S1", oltre a fotocopia del documento d'identità
del dichiarante/i, debitamente firmata dal medesimo/i. In questo
caso non va inviato il modello "S2".
|
Se il richiedente è
IN COMODATO
|
N.B.: in caso di ricongiungimento a favore di un solo minore di
anni 14, il certificato di idoneità alloggiativa può essere
sostituito dalla copia del contratto di affitto e dalla
dichiarazione di ospitalità del titolare/i dell'appartamento
redatta su mod. "SI", oltre a fotocopia del documento d'identità
del dichiarante/i, debitamente firmata dal medesimo/i. In questo
caso non va inviato il modello "S2".
|
Se il richiedente è
PROPRIETARIO
|
|
RICONGIUNGIMENTO RELATIVO A FAMILIARI ULTRASESSANTACINQUENNI
| ELENCO DEI DOCUMENTI DA PRESENTARE OLTRE A QUELLI
SOPRAINDICATI
|
dichiarazione di impegno a sottoscrivere una polizza assicurativa
sanitaria, o altro titolo idoneo a garantire la copertura di tutti
i rischi nel territorio nazionale, in favore dei genitori
ultrasessantacìnquenni.
|
Normativa
artt.28 e 29 D. Lgs. n.286/98 modificato dalla L. 189/02 e successive modifiche ed integrazioni; art.6 D.P.R. 394/99 e successive modifiche ed integrazioni; D. Lgs. n.5/07; D.L. 13/2017
Data pubblicazione il 23/07/2012
Ultima modifica il 04/09/2019 alle 12:29
Torna ad Accesso veloce alle sezioni