Biografia
Il profilo del Prefetto
Biografia del Prefetto Gerlando IORIO
Laureato in Giurisprudenza e abilitato all'esercizio della
professione forense, il 16 luglio 1990 è entrato
nell'Amministrazione dell'Interno assumendo servizio presso la
Prefettura di Alessandria, dove si è occupato, tra l'altro,
dell'emergenza determinata dall'alluvione del 1994.
Nel 1999 è stato trasferito all'Ufficio Studi del Ministero
dell'Interno e il 1° gennaio 2002 promosso alla qualifica di
Viceprefetto.
Dal 6 settembre 2004, è stato assegnato alla Prefettura di Caserta
dove, oltre ad aver svolto le funzioni di Capo di Gabinetto, si è
anche occupato di enti locali e di ordine pubblico.
Dal giugno 2011 al mese di aprile 2014 ha diretto l'Ufficio
relazioni parlamentari dell'Ufficio Affari legislativi e relazioni
parlamentari del Ministero dell'Interno.
Dal marzo 2017 è stato viceprefetto vicario della Prefettura di
Caserta, ricoprendo anche l'incarico di coordinatore e responsabile
del progetto pilota
"La Prefettura 2.0: servizi innovativi per la prevenzione della
corruzione e delle infiltrazioni criminali nell'azione
amministrativa degli enti locali".
Il 20 novembre 2017 ha assunto
l'Incarico per il contrasto del fenomeno dei roghi di rifiuti nella
regione Campania e dal 13 febbraio 2019 è stato anche componente
dell'Unità di Coordinamento istituita presso la Presidenza del
Consiglio dei Ministri in base al piano d'azione governativo per il
contrasto dei roghi di rifiuti sottoscritto il 19 novembre 2018
Per tale attività è stato canditato, dal Comitato organizzatore di
Casale Monferrato, all'edizione 2019 del
Premio Luisa Minazzi-Ambientalista dell'anno
e gli è stata conferita, nel 2018, la
Medaglia d'argento di benemerenza civica
dall'Associazione Vigile del Fuoco Carlo La Catena.
Nominato Prefetto è stato destinato a svolgere le relative funzioni
nella provincia di Pistoia dal 14 aprile 2020.
Tra gli incarichi espletati nel corso della carriera si ricordano
le gestioni commissariali dei Comuni di Morano sul Po e San
Salvatore Monferrato (AL), Striano (NA), San Prisco, S. Maria a
Vico, Trentola Ducenta (CE), Villa S Giovanni (RC), nonché
l'incarico di sub commissario dei Comuni di Torre del Greco (NA) e
di Caserta. È stato, inoltre, Commissario Straordinario presso i
Comuni di Battipaglia (SA) e di Orta di Atella (CE), sciolti per
infiltrazione della criminalità organizzata, nonché del Consorzio
per gestione dei rifiuti CE/4 in provincia di Caserta.
Per l'attività svolta quale presidente della Commissione
straordinaria del Comune di Battipaglia gli è stato rilasciato un
encomio
nel 2016 dall'Associazione internazionale Tu Es Petrus e gli è
stato conferito, nello stesso anno, un riconoscimento speciale
nell'ambito del
Premio nazionale Don Peppe Diana
per la gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata;
a tale esperienza è stato pure dedicato un capitolo del saggio
"dalle mafie ai cittadini",
pubblicato nel 2019 da Toni Mira e Alessandra Turrisi.
Ha coordinato le attività delle commissioni d'accesso per
verificare infiltrazioni della criminalità organizzata presso i
Comuni di Castel Volturno, di Marcianise, di Orta di Atella e di
Marano di Napoli.
Con provvedimento del 30 marzo 2011 è stato designato soggetto
attuatore per le iniziative relative al territorio della provincia
di Caserta dal Commissario delegato per l'emergenza umanitaria nel
territorio nazionale ex OPCM 3924 del 18 febbraio 2011.
Ha svolto docenze presso Scuole di Polizia, gli Enti locali e
presso la Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno,
trattando temi legati prevalentemente agli illeciti amministrativi.
È stato componente di varie commissioni d'esame per pubblici
concorsi e dal 2000 al 2004 ha partecipato alla Commissione
Interministeriale per la revisione del nuovo Codice della Strada
istituita presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Ha contribuito alla pubblicazione del volume "
Nuovi casi di giurisprudenza amministrativa 2003", pubblicato dalla
casa editrice La Tribuna, nonché della prima edizione del "Codice
prefettorale
" pubblicato dal Ministero dell'Interno.
Data pubblicazione il 01/01/2001
Ultima modifica il 26/05/2020 alle 09:32
Torna ad Accesso veloce alle sezioni