Documento di informazione alla popolazione per ditta AT Service di Castelnovetto
SCHEDA DI INFORMAZIONE ALLA POPOLAZIONE
AT Service S.r.l.
Deposito di Castelnovetto (PV)
Via Madonna dei Campi S.S. 596 Mortara- Vercelli
27030 Castelnovetto (Pavia)
|
2018
Nome della Società
| AT Service S.r.l.
|
Stabilimento di
| Via Madonna dei Campi S.S. 596 Mortara- Vercelli
27030 Castelnovetto (Pavia)
|
Lo stabilimento (Codice Identificativo ITND436) è soggetto a
notifica secondo l'art. 13 del decreto di recepimento della
Direttiva 2012/18/UE per effetto del superamento dei limiti di
soglia per le sostanze/categorie o in applicazione delle regole per
gruppi di categorie di sostanze pericolose di cui alla nota 4
dell'allegato 1, punti a, b e c, del decreto di recepimento della
Direttiva 2012/18/UE
| |
Responsabile dello stabilimento
Amministratore Unico
| Ing. Stefano Gasparini
|
Indicazioni e recapiti di Amministrazioni, Enti Istituzionali,
uffici o altri pubblici, a livello Nazionale e locale cui si è
comunicata l’assoggettabilità alla presente normativa, a cui
è possibile richiedere informazioni in merito.
| ||
Ente
| Indirizzo
| |
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e
del Mare
| Via Cristoforo Colombo
00147 – ROMA
| |
ISPRA
| Via Brancati, 48
00144 – ROMA
| |
Regione Lombardia
| Via Rosellini, 17
20124 – MILANO
| |
Provincia di Pavia
Settore Ambiente
| Via Taramelli, 2
27100 – PAVIA
| |
Comune di Castelnovetto
| Via Roma
27030 Castelnovetto (PV) | |
Vigili del Fuoco
| Via Campari, 34
27100 – PAVIA
| |
Comitato Tecnico Regionale
| Via Ansperto, 4
20123 – MILANO
| |
Prefetto di Pavia
| Piazza Guicciardi, 1
27100 – PAVIA
| |
Questura
| Via Rismondo, 68
27100 – PAVIA
| |
Carabinieri
| P.zza San Pietro in Ciel D’Oro
27100 – PAVIA
| |
Descrizione delle attività svolte nello Stabilimento
La AT Service S.r.l. di Castelnovetto (PV) svolge attività di
stoccaggio e distribuzione di prodotti chimici di base e specialità
chimiche.
L'attività svolta da AT Service S.r.l. non prevede la lavorazione
di materie prime per la successiva produzione di beni ma solamente
attività di magazzinaggio, logistica, trasporti e servizi per conto
terzi.
I prodotti liquidi sfusi arrivano al deposito tramite autobotti e
vengono travasati nei serbatoi. Di qui sono ripresi tramite pompe e
tubazioni per il confezionamento in fusti o per il carico delle
autobotti che avviene in aree definite.
I prodotti confezionati in forma liquida e/o solida arrivano
generalmente su pallets, tramite autocarro, essi sono trasferiti
con ausilio di carrello elevatore al magazzino di destinazione. Il
deposito della merce confezionata avviene in magazzini dedicati in
funzione della pericolosità del prodotto. La spedizione avviene
tramite autocarri ed il carico è sempre fatto tramite carrelli
elevatori.
Il Deposito si estende su un’area complessiva di circa 45.000
m2 e si compone, oltre che degli spazi aperti di manovra,
dall’insieme di 23 unità monopiano, di dimensione
planimetrica variabile dai 100 m2 ai 2.250 m2 max, con altezze
variabili dai 3 m ai 10 m (max sottotrave).
Le strutture che compongono l’unità operativa risultano
realizzate nel periodo compreso tra gli anni 1963 e 2012, ovvero il
nucleo logistico è nato e si è ampliato, fino all’attuale
configurazione, nel corso degli ultimi 40-50 anni circa. Trattasi
di capannoni utilizzati come deposito materie chimiche, unitamente
a strutture accessorie ad essi connesse e distinte, come tettoie di
protezione e blocchi per uffici, servizi igienici per il personale
esterno e locali tecnici per pompe antincendio, a servizio
dell’attività di logistica esistente.
Il Deposito è delimitato da:
- - lato Est: strada statale 596 dei Cairoli;
- - lato Ovest: strada comunale Madonna dei Campi e con azienda Tecno Food S.p.A;
- - lato Nord: strada provinciale 56 Confienza – Castelnovetto;
- - lato Sud: via Madonna dei Campi.
Il Deposito AT Service S.r.l. con sede a Castelnovetto (PV) ha un
organico totale pari a 28 persone.
Le attività si svolgono su un unico turno per 5 giorni a settimana:
- - dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 12.00 e dalle ore 13.30 alle ore 17.30
Le sostanze o categorie di sostanze, presenti nello Stabilimento
che ricadono all’interno del campo di applicazione del D. Lgs.
105/15 e successive modifiche ed integrazioni sono riportate nella
seguente tabella.
Categorie delle sostanze pericolose conformemente al
regolamento (CE) n. 1272/2008
| Quantita' limite (tonnellate delle sostanze pericolose di cui
all'articolo 3, comma 1, lettera l) per l'applicazione di:
| Quantità massima detenuta o prevista
(tonn.)
| |
Requisiti di
soglia
inferiore
| Requisiti di
soglia
superiore
| ||
Sezione «H» — PERICOLO PER LA SALUTE
| |||
H1 TOSSICITA' ACUTA Categoria 1, tutte le vie di esposizione
| 5
| 20
| 50
|
H2 TOSSICITA' ACUTA
- Categoria 2, tutte le vie di esposizione
- Categoria 3, esposizione per inalazione (cfr. nota 7*)
| 50
| 200
| 600
|
H3 TOSSICITA' SPECIFICA PER ORGANI BERSAGLIO (STOT)ACUTA
- ESPOSIZIONE SINGOLA STOT SE Categoria 1
| 50
| 200
| 250
|
Sezione «P» - PERICOLI FISICI
| |||
P5a LIQUIDI INFIAMMABILI
- Liquidi infiammabili, categoria 1, oppure:
- Liquidi infiammabili di categoria 2 o 3 mantenuti a una
temperatura superiore al loro punto di ebollizione,
oppure:
- Altri liquidi con punto di infiammabilita' <= 60'C, mantenuti
a una temperatura superiore al loro punto di ebollizione
(cfr. nota 12*)
| 10
| 50
| 50
|
P5c LIQUIDI INFIAMMABILI
- Liquidi infiammabili, categorie 2 o 3, non compresi in P5a e P5b
| 5000
| 50000
| 1000
|
P8 LIQUIDI E SOLIDI COMBURENTI
Liquidi comburenti, categoria 1, 2 o 3, oppure Solidi comburenti,
categoria 1, 2 o 3
| 50
| 200
| 250
|
Sezione «E» — PERICOLI PER L'AMBIENTE
| |||
E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità
acuta 1 o di tossicità cronica 1
| 100
| 200
| 1000
|
E2 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicita'
cronica 2
| 200
| 500
| 500
|
Sezione «O» — ALTRI PERICOLI
| |||
O1 Sostanze o miscele con indicazione di pericolo EUH014
| 100
| 500
| 200
|
O2 Sostanze e miscele che, a contatto con l'acqua, liberano gas
infiammabili, categoria 1
| 100
| 500
| 100
|
*Note riportate nell'allegato 1 del decreto di recepimento della
Direttiva 2012/18/CE
|
Il presente quadro comprende tutte le sostanze pericolose
specificate di cui all'allegato 1, parte 2, sostanze pericolose
specificate
Colonna 1
| Numero CAS
1
| Colonna 2
| Colonna 3
| Quantità massima detenuta o prevista
(tonnellate)
|
Sostanze pericolose
| Quantità limite (tonnellate) ai fini dell'applicazione dei:
| |||
Requisiti di soglia inferiore
| Requisiti di soglia superiore
| |||
4. Nitrato d'ammonio (cfr. nota 16*)
| --
| 10
| 50
| 5
|
5. Nitrato di potassio (cfr. nota 18*)
| --
| 1250
| 5000
| 40
|
33. Solfato di dimetile
| --
| 0,5
| 2
| 2
|
33. Idrazina in sol. 24 %
| --
| 0,5
| 2
| 2
|
42. Propilammina (cfr. nota 21*)
| 107-10-8
| 500
| 2000
| 2
|
48. 1-Bromo–3-cloropropano(cfr. nota 21*)
| 109-70-6
| 500
| 2000
| 5
|
(
1
) Il numero CAS è fornito solo a titolo indicativo.
*Note riportate nell’allegato 1 del decreto di recepimento
della Direttiva 2012/18/CE
|
Natura dei rischi di incidenti rilevanti
Informazioni generali
Scenario Tipo
| Effetti Potenziali
| |
Effetti salute umana
| Effetti Ambiente
| |
Rilascio liquido infiammabile in area di carico/scarico autobotte:
Incendio da pozza
| Irraggiamento
| ------------------------
|
Rilascio prodotto tossico durante movimentazione imballo con
carrello elevatore:
Dispersione tossico in atmosfera
| Intossicazione
|
Mezzi di segnalazione di incidenti:
La segnalazione di allarme-emergenza all’interno della ditta
è effettuata mediante un sistema ottico - acustico, azionato su
disposizione del gestore dello stabilimento ovvero del responsabile
dell’emergenza interna.
Contestualmente viene data comunicazione telefonica (seguita da
messaggio P.E.C.) a VV.F., Comune, Prefettura, Stazione Carabinieri di
Candia Lomellina e A.R.P.A.
Dichiarato lo stato di allarme-emergenza esterna da parte del
Prefetto, il Comune di Castelnovetto provvede tempestivamente
all’allertamento della popolazione attraverso diffusione
messaggio verbale tramite automezzi di Polizia Locale muniti di
altoparlante.
Il messaggio – tipo da diramare in emergenza è il seguente: "
Attenzione: si è verificato un incidente. Presso lo stabilimento è
stato attivato il piano di emergenza esterna – le forze di
intervento sono all’opera per mantenere la situazione sotto
controllo - rimanete chiusi dentro le vostre abitazioni o cercate
riparo nel locale chiuso più vicino - prestate attenzione ai
messaggi trasmessi con altoparlante – Ripeto: ..."
Il segnale di fine emergenza è diramato mediante messaggio verbale
diffuso tramite automezzi di Polizia Locale muniti di altoparlante.
Comportamento da seguire:
Norme di comportamento di carattere generale che tutte le persone
presenti nell’area di interesse per la pianificazione
dell'intervento in emergenza dovrebbero seguire al segnale della
sirena di attivazione dell’allarme emergenza diramato dagli
automezzi di Polizia Locale muniti di altoparlante.
Se sono fuori casa:
- - Si allontanano dal luogo dell’incidente ovvero dalle zone di rischio possibilmente in direzione opposta a quella del vento.
Se sono in auto:
-
Si allontanano dallo stabilimento e dalle zone di rischio
attenendosi alle indicazioni fornite dalle autorità preposte;
-
non si recano sul luogo
dell’incidente.
Se sono a casa o rifugiati al chiuso:
-
non usano ascensori;
- chiudono le porte e le finestre che
danno sull’esterno, tamponando le fessure a pavimento con
strofinacci bagnati;
- fermano i sistemi di ventilazione o di
condizionamento;
- si recano nel locale più idoneo in base
alle seguenti caratteristiche: poche aperture, posizione nei locali
più interni e più elevati dell’abitazione, disponibilità di
acqua, presenza di muri maestri;
- prestano la massima attenzione ai
messaggi trasmessi dall’esterno per altoparlante;
- non usano il telefono né per chiedere
informazioni né per chiamare parenti o amici;
- attendono che venga diramato il segnale
di cessata emergenza.
Le aree di ammassamento soccorritori,
individuato dal Comune di Castelnovetto sono:
- 1) Parcheggio Cimitero Comunale: via SP. 56
- 2) Parcheggio Campo sportivo comunale: Piazza Olmo
Le aree di ammassamento e ricovero della popolazione,
individuato dal Comune di Castelnovetto sono:
- 1) Cortile scuole elementari: via Scuole
- 2) Campo sportivo comunale: via San Rocco
- 3) Sala Polifunzionale “F. Maggi”: Piazza della Chiesa
- 4) Scuole elementari: via Scuole
- 5) Palazzo comunale: via Roma
Quando il
pericolo è passato
le azioni da raccomandare sono:
-
arieggiare i locali,
-
seguire le indicazioni rilasciate dalle autorità;
-
provvedere alla pulizia dei locali e a quella personale,
-
non consumare frutta e verdura contaminata,
-
assicurarsi che i bambini non portino alla bocca oggetti
contaminati.
Pubblicato il 19/02/2019
Ultima modifica il 19/02/2019 alle 11:13:48
Ultima modifica il 19/02/2019 alle 11:13:48