In diversi incontri svoltisi presso questa Prefettura, su richiesta
dell'Anas, è stata affrontata la problematica connessa ai lavori
che interesseranno dal prossimo 12 settembre la S.S. 145
"Sorrentina" per un intervento di manutenzione straordinaria al
viadotto San Marco.
Come concordato nel corso dell'ultima riunione, al fine di
contenere al massimo i disagi che deriveranno alla viabilità dalla
chiusura al transito del tratto stradale interessato, è stato
sottoscritto stamani, presso questo Ufficio del Governo, dai
Sindaci dei Comuni di Castellammare di Stabia, Gragnano, Massa
Lubrense, Sorrento e Vico Equense un Protocollo d'Intesa volto a
regolamentare lo svolgimento congiunto dei servizi di Polizia
Stradale ai fini della corretta gestione delle criticità dei flussi
veicolari.
L'accordo 6 finalizzato a garantire adeguati presidi per il
controllo del territorio stabiese, con il contributo dei Corpi
della polizia municipale degli altri Comuni della penisola
sorrentina, con specifico riguardo all'asse viario Corso Italia-
Viale Europa-Viale Puglia. In particolare, la più incisiva presenza
di pattuglie sarà assicurata, per il momento, attraverso l'impiego
di 10 unità, ovvero di 5 pattuglie, di cui 4 unita garantite dal
Comune di Sorrento, 2 unita del Comune di Vico Equense, 2 del
Comune di Massa Lubrense e 2 del Comune di Gragnano.
Il coordinamento delle attività è in capo al Comune di
Castellammare di Stabia, che assume la qualità di Comune Capofila
per la gestione della circolazione e concorrerà con il proprio
personale a raggiungere il contingente minimo di 20 unità, stimato
necessario per le esigenze del caso.
Resta in ogni caso ferma la possibilità di una successiva
implementazione dei servizi da espletare in forma collaborativa ,
in considerazione dell'impatto sulla viabilità e degli ulteriori
contributi, anche economici, che verranno dalle altre
amministrazioni interessate, nonché dall'Anas che ha già messo a
disposizione all'uopo la somma di 34 mila euro.
Napoli, 10.09.2018