AVVISO
Con decreto prefettizio n.248161 del 25 settembre u.s., è stata
costituita la Commissione di esame per il rilascio del certificato
di abilitazione alle operazioni di manutenzione ordinaria degli
ascensori, montacarichi e apparecchi di sollevamento, la cui
velocità di spostamento non supera 0,15 m/s, previsto dall'
art. 15,
comma 1, del regolamento di cui al decreto del Presidente della
Repubblica 30 aprile 1999 n.162.
Ai fini dell'ammissione alla prova teorico-pratica per il
conseguimento di tale abilitazione, rilasciata dal Prefetto con
validità sull'intero territorio nazionale, l'aspirante, ove
residente nella provincia di Napoli o nelle altre province della
regione Campania, le cui Prefetture non abbiano ancora costituito
la predetta Commissione, potrà rivolgere a questa Prefettura - Area
I-
quater
OSP domanda in carta legale, da consegnare all'ufficio
accettazione situato in piazza Carolina n.26 o da trasmettere
all'indirizzo di posta elettronica certificata
polamministrativa.prefna(at)pec.interno.it
(in tale ultimo caso, l'originale dell'istanza in bollo e delle
foto a corredo della stessa dovranno essere fatte tenere al momento
della prova prevista).
Nella domanda il candidato, oltre al recapito postale (indirizzo
della residenza o dell'eventuale domicilio) e telefonico, dovrà
indicare un indirizzo di posta elettronica (ordinaria o
certificata) presso il quale intende ricevere le comunicazioni e
rilasciare le seguenti dichiarazioni:
- a) dichiarazione sostitutiva di certificazione, ai sensi dell'art.
46 del D.P.R. n.445 del 18 dicembre 2000, dalla quale risulti:
- - la cittadinanza italiana o comunitaria ovvero la cittadinanza di
un paese terzo, con il requisito, in tale ultimo caso, di essere
titolare del permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo
periodo ovvero dello status di rifugiato ovvero di protezione
sussidiaria (i cittadini comunitari e extracomunitari devono
dichiarare la conoscenza della lingua italiana);
- - il compimento della maggiore età alla data della presentazione
della domanda;
- b) eventuale dichiarazione di una ditta specializzata o
autocertificazione, in caso di lavoratore autonomo, attestante la
formazione pratica alle mansioni di manutentore di ascensori e
montacarichi;
- c) fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
- d) due fotografie formato tessera;
- e) dichiarazione di atto di notorietà, ai sensi dell'art. 47 del
D.P.R. n.445 del 28 dicembre 2000, dalla quale risulti che
l'interessato non ha in corso procedimenti penali nei quali sia
stata già pronunziata una sentenza di condanna che comporti
l'interdizione dalla professione e da un'arte.
La domanda, pena la nullità della stessa, dovrà essere sottoscritta
dal candidato.
I candidati ammessi dovranno sostenere:
- a) una prova teorica, che verte sull'accertamento della conoscenza
generale delle leggi e delle norme tecniche, dei principali tipi di
ascensori, del loro complesso elettrico e meccanico e delle
relative parti, dei pericoli derivanti da cause elettriche o
meccaniche nell'esercizio delle proprie mansioni;
- b) una prova pratica, tesa a verificare l'accertamento della
conoscenza della manutenzione dei singoli organi, della verifica
delle funi, della prova dei dispositivi di chiusura, di controllo,
di fine corsa, di quelli paracadute, dello stato di isolamento
dell'impianto elettrico. L'aspirante dovrà inoltre dimostrare di
saper operare la manovra di soccorso in caso di arresto nella
cabina fra piani o in caso di incidente e di saper intervenire in
caso di manomissione dell'impianto.
La sede e la data della sessione di esame per il conseguimento
dell'abilitazione alla manutenzione ordinaria di ascensori e
montacarichi saranno comunicate da questa Prefettura all'indirizzo
di posta elettronica indicato nella domanda, che andrà formulata
utilizzando l'apposito modello.