Questa mattina, presso la Prefettura di Milano, nel corso di un
incontro con la stampa, al quale hanno preso parte il Prefetto di
Milano, Prefetto Luciana Lamorgese, il Console Generale della
Repubblica Popolare Cinese in Italia, il Comandante Provinciale dei
Carabinieri e il Vicario del Questore di Milano, sono stati
presentati i servizi di pattugliamento congiunto che, dal 6 al 24
giugno 2017, 2 unità della Polizia cinese svolgeranno unitamente a
militari dell'Arma dei Carabinieri del Comando Provinciale di
Milano, rinnovando la positiva esperienza maturata già lo scorso
anno nel capoluogo meneghino e in altre città d'Italia.
L'iniziativa, sulla base di un accordo internazionale fra il
Ministero dell'Interno italiano e quello cinese, segue di poco
l'attività congiunta svolta da militari dell'Arma dei Carabinieri e
agenti della Polizia di Stato a Pechino e Shanghai nello scorso
mese di aprile. I poliziotti cinesi assisteranno i Carabinieri
nelle attività istituzionali, anche a Milano, ove si registra una
considerevole presenza di cittadini di nazionalità cinese, con
l'obiettivo di agevolare lo scambio di informazioni di polizia
relative alla presenza di connazionali turisti e facilitare i
contatti tra i turisti e le autorità di polizia, diplomatiche e
consolari.
Durante lo svolgimento del servizio i poliziotti cinesi vestiranno
l'uniforme e saranno impiegati in servizio di pattuglia appiedata
unitamente a 2 militari della Compagnia Milano Duomo, nei seguenti
luoghi di maggior attrazione turistica:
- P.zza Duomo, Corso Vittorio Emanuele II e via Dante;
- Quadrilatero della Moda e via Manzoni;
- Castello Sforzesco;
- Via della Moscova, Largo la Foppa, Quartiere Brera;
- Corso Buenos Aires.
Il servizio, svolto con il supporto di pattuglie automontate, che
hanno compiti di sicurezza e di trasporto del personale nelle zone
individuate, sarà condotto con l'ausilio di assetti impiegati per
le varie esigenze, tra cui la Stazione mobile, le unità cinofile e
ippomontate, nonché delle specialità dell'Arma, con particolare
riferimento a quelle incaricate di verificare il rispetto delle
condizioni igienico-sanitarie (NAS) e della normativa sul lavoro
(NIL).