Materiale di orientamento per le scuole
Un sostegno concreto al mondo della scuola
In prospettiva dell'inizio del nuovo anno scolastico, ATS Città
Metropolitana di Milano, in collaborazione con l'Ufficio Scolastico
Territoriale di Milano e con il coordinamento della Prefettura di
Milano, ha elaborato materiale di orientamento da impiegare come
"strumento operativo" dedicato al mondo della scuola e finalizzato
ad offrire un sostegno concreto a dirigenti, insegnanti,
collaboratori scolastici, famiglie e studenti, per una ripartenza
in sicurezza delle attività didattiche il prossimo mese di
settembre.
Tali documenti sono stati adottati conformemente alle indicazioni
fornite dal Ministero dell'Istruzione e ai sensi della normativa
regionale e nazionale in materia di prevenzione e contrasto alla
diffusione dell'infezione da covid-19, consultabili ai seguenti
link, avendo cura di seguirne i progressivi aggiornamenti:
Qui di seguito sono disponibili i documenti e la modulistica
elaborata dalla Regione Lombardia per la gestione di casi e focolai
Covid-19 in ambito scolastico:
Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di CoviD-19 nelle scuole e nei servizi educativi dell’infanzia
Modulo autodichiarazione minore
Modulo autodichiarazione maggiorenne
Modulo autodichiarazione personale scolastico
Prescrizione secondo tampone
Per ogni utile valutazione, sono disponibili per la consultazione
alcuni significativi documenti di indirizzo:
Qui di seguito è possibile consultare la Circolare del Ministero
della Salute n. 31400 del 29 settembre 2020, con la quale si
forniscono informazioni in ordine ai test attualmente disponibili
per rilevare l'infezione da Covid-19, con particolare riguardo ai
test antigenici rapidi come strumento di prevenzione in ambito
scolastico:
- COMUNICAZIONI E COLLABORAZIONE TRA SCUOLA E FAMIGLIA
Il nuovo "sistema scuola", fondato sulla reciproca e leale
collaborazione tra scuola e famiglia, si sostanzia nell'adozione di
misure anti-covid condivise.
Qui di seguito è consultabile un documento contenente
spunti per l'integrazione del "Patto di corresponsabilità
educativa" e/o del Regolamento di Istituto con elementi di
prevenzione anticontagio, da adottare come base di partenza per una
circolarità di azione e di informazione tra l'istituto scolastico e
la famiglia.
- STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE, LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DEL CONTAGIO IN AMBITO SCOLASTICO
A supporto dei Dirigenti Scolastici e di tutto il mondo della
scuola, ATS Città Metropolitana di Milano ha articolato la seguente
documentazione, atta a rendere chiare e trasparenti le
procedure da adottare in ambito scolastico tanto in sede
preventiva, quanto nel caso si presenti la necessità di intervenire
in presenza di sintomatologie sospette:
- istruzioni relative al portale "
Piattaforma Web di Caricamento Dati
" di ATS Città Metropolitana di Milano atto a raccogliere le
segnalazioni dei casi Covid-19 (alunni e operatori) e i relativi
contatti:
Istruzioni portale dirigenti scolastici per segnalazione Casi Covid 19
- documento tecnico contenente le raccomandazioni
ad interim
sulla sanificazione di strutture non sanitarie:
PULIZIA E SANIFICAZIONE
- check list
finalizzata a consentire al Dirigente Scolastico di identificare
eventuali criticità, per l'elaborazione delle misure da adottare:
CHECK LIST TUTELA COLLETTIVITA' SCOLASTICA
- indicazioni per i servizi di refezione scolastica:
INDICAZIONI REFEZIONE SCOLASTICA
- una specifica guida, elaborata da Regione Lombardia, contenente le
indicazioni operative per la prevenzione e il controllo delle
malattie infettive in ambito scolastico:
BROCHURE SCUOLE MALATTIE INFETTIVE E COMUNITA' INFANTILI
- misure di sicurezza per il trasporto scolastico nel rispetto
della normativa sanitaria:
LINEE GUIDA TRASPORTO SCOLASTICO DEDICATO
- indicazioni utili per la ripresa/gestione in sicurezza del
"piedibus", come strumento di promozione della salute e di
valorizzazione dell'attività fisica:
INDICAZIONI OPERATIVE PIEDIBUS
- sezione del sito di Regione Lombardia dedicata alla campagna di
screening
sul personale delle scuole:
https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/salute-e-prevenzione/coronavirus/screening-docenti/screening-docenti
- SPAZI E STRUTTURE DIDATTICHE
La Curia di Milano ha elaborato un modello di convezione tra
Istituzioni Scolastiche (paritarie e non) e singole Parrocchie per
consentire la dazione in comodato degli oratori, al fine di
ampliare gli spazi a disposizione delle scuole per lo svolgimento
di attività didattiche, scaricabile al seguente link:
- RISVOLTI EDUCATIVI DELL'EMERGENZA SANITARIA
L'efficacia delle necessarie e complesse misure di contenimento
richiede un coinvolgimento attivo non solo delle famiglie e delle
direzioni scolastiche ma anche e soprattutto degli stessi alunni,
promuovendo una rinnovata consapevolezza di fondo in ordine
all'importanza delle misure anticontagio, indispensabili per la
salvaguardia della salute propria e collettiva.
A tal fine, appare opportuno prevedere esercitazioni/seminari,
integrati nella programmazione didattica, in cui gli alunni possono
approfondire ed esercitarsi nell'applicazione dei principi di
prevenzione del Coronavirus.
Di seguito viene offerta una traccia di argomenti, da sviluppare ed
adattare ai diversi ordini e gradi della scuola, in relazione
all'età e al percorso formativo:
- che cos'è il Coronavirus, come si trasmette, come si manifesta?
- perché, quando e come lavarsi le mani?
- a cosa serve, come si indossa e come si toglie la mascherina?
- il distanziamento sociale, a cosa corrisponde un metro di distanza? (esercitazione su come possiamo regolarci per rimanere ad un metro di distanza con esempi pratici)
- come entrare e uscire da scuola?
- come frequentare la mensa, i laboratori, la palestra o altri luoghi della scuola (come accedere, cosa fare o cosa non fare).
- PROTOCOLLI E MODELLI ADOTTATI IN AMBITO SCOLASTICO
Di seguito è liberamente consultabile, a titolo esemplificativo, il
materiale messo a disposizione da diversi Istituti scolastici del
territorio milanese, elaborato alla luce delle peculiarità delle
propria realtà educativa, ricercando soluzioni e nuove strategie
per assicurare l'erogazione del servizio scolastico in piena
sicurezza.
- ULTERIORI SITI DI INTERESSE
Al seguente link è consultabile la pagina web della
Rete regionale delle scuole che promuovono la salute in Lombardia
, contenente indicazioni, buone pratiche, iniziative e strumenti
utilizzati dalle scuole per favorire il benessere di studenti e
famiglie:
Data pubblicazione il 06/08/2020
Ultima modifica il 19/02/2021 alle 13:27
Torna ad Accesso veloce alle sezioni