CORONAVIRUS - Attivazione del Centro di Coordinamento Soccorsi (C.C.S)
Emergenza COVID-19 C.C.S.
Il 23 febbraio 2020, all'indomani dei primi casi positivi al
covid-19 registrati in Lombardia, presso la sala di Protezione
Civile della Prefettura è stato attivato un "Centro di Monitoraggio
Permanente", allo scopo di monitorare l'andamento della situazione
sanitaria, al fine di verificare le azioni amministrative
necessarie per contenere il contagio. Dello stesso hanno preso
parte oltre alla Prefettura, con il ruolo di
coordinamento, anche la Polizia di Stato, l'Arma dei Carabinieri,
la Guardia di Finanza, l' Esercito, la Polizia locale
del Comune di Milano, la Città Metropolitana, i
Volontari di Protezione Civile, l' ATS Regione Lombardia,
la Croce Rossa, ATM e Trenord.
Successivamente, con l'aggravarsi della situazione epidemiologica
da COVID-19, il 4 marzo, è stato attivato il Centro di
Coordinamento Soccorsi (C.C.S.), secondo le misure operative
diramate dal Dipartimento di Protezione Civile che definiscono il
modello di intervento da attuare ai diversi livelli territoriali
per la gestione dell'emergenza.
Il Centro Coordinamento Soccorsi, in stretto raccordo con l'Unità
di Crisi Regionale, espleta le funzioni di supporto per la gestione
dell'emergenza con le componenti delle Forze dell'Ordine,
dell'Esercito, dei Vigili del Fuoco, dell'ATS e dell'AREU 118.
Assicura altresì il raccordo con i centri operativi comunali
(C.O.C.), laddove attivati, e i rappresentanti di Enti,
Amministrazioni e Aziende di servizi, raccogliendo dati e
informazioni sulle attività svolte quotidianamente.
In particolare, il C.C.S., a livello provinciale, ha compiti di:
- Pianificazione e organizzazione del supporto ai Servizi Sanitari, sociosanitari e sociali;
- Supporto ai trasporti ospedalieri dedicati (organizzazione di staffette);
- Pianificazione e gestione delle misure di ordine pubblico e di supporto pubblico (cancelli stradali, servizi di emergenza, soccorso tecnico urgente)
- Supporto a livello regionale per le azioni di propria competenza, per assicurare la continuità dei servizi essenziali e della fornitura dei beni di prima necessità delle aree interessate, o che potrebbero essere interessate, da misure urgenti di contenimento.
Il Centro Coordinamento Soccorsi sarà operativo presso la
Prefettura, anche con collegamento delle sale operative da
remoto, fino alla dichiarazione della cessazione dell'emergenza.
Data pubblicazione il 01/03/2020
Ultima modifica il 21/12/2020 alle 20:08
Torna ad Accesso veloce alle sezioni