Focus sull'incidentalità e sulla sicurezza stradale nella provincia di Massa-Carrara
Si è riunito nella giornata odierna, in Prefettura, l'Osservatorio
provinciale per il monitoraggio e per l'analisi dell'incidentalità
stradale, presieduto dal Prefetto, Dott. Paolo D'Attilio, alla
presenza dei rappresentati delle Forze dell'ordine, delle Polizie
municipali, della Provincia di Massa-Carrara e del locale
Automobile Club Italiano.
Nel corso dell'incontro, sono stati presentati ed esaminati i dati
concernenti i sinistri stradali rilevati nell'anno 2018 nel
territorio provinciale.
Dall'analisi e dal confronto con i dati relativi agli anni
precedenti, è emerso che, anche in questa provincia, in linea con
la tendenza nazionale, si è registrato un leggero aumento dei
sinistri (1.439, +2,85%) che hanno visto coinvolte 3.431 persone,
delle quali 13 decedute e 937 ferite.
Il
report
, inoltre, ha evidenziato il permanere di un'elevata concentrazione
di incidenti nella fascia oraria 11-17, atteso che più del 50% dei
sinistri si verifica in questo periodo temporale, con un incremento
del 5,61% rispetto al 2017.
La riunione ha consentito ai presenti di fare il punto sulle cause
del fenomeno, sovente riconducibili a comportamenti scorretti e/o
distratti, tra i quali la velocità elevata, la guida in stato di
ebbrezza o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, l'uso del
telefono cellulare al volante.
Durante l'incontro, il Prefetto si è soffermato sul dato delle
persone coinvolte negli incidenti, rilevando che il numero di
quelle decedute e ferite, sebbene in lieve diminuzione, si attesta
su valori ancora troppo alti.
Pertanto, dopo avere sottolineato l'attività quotidianamente
assicurata dalle Forze di polizia nei servizi di prevenzione e
repressione dei comportamenti maggiormente pericolosi, il Prefetto
ha evidenziato l'esigenza di incrementare l'azione di
sensibilizzazione e di promozione della cultura della sicurezza
stradale nel territorio, a partire dalle istituzioni scolastiche.
Per tale ragione, la Prefettura avvierà un percorso, in
collaborazione con la Polizia Stradale, l'Ufficio Scolastico
Provinciale e l'ACI, inteso a diffondere i principi della sicurezza
e dell'educazione stradale tra gli studenti delle scuole superiori
della provincia, attraverso incontri dedicati e giornate di
formazione e approfondimento.
Massa, 21 febbraio 2019
Pubblicato il 21/02/2019
Ultima modifica il 21/02/2019 alle 15:39:44
Ultima modifica il 21/02/2019 alle 15:39:44