Questa mattina si è tenuta a Castiglioncello una riunione del
Comitato Provinciale per l'Ordine e la sicurezza pubblica,
allargata ai Sindaci ed ai rappresentanti dei Comuni della
provincia di Livorno, isola d'Elba esclusa.
L'incontro, presieduto dal Prefetto Tiziana Costantino e che ha
visto la partecipazione dei rappresentanti delle Forze dell'Ordine,
della Capitaneria di Porto, dei Vigili del Fuoco e del Corpo
Forestale dello Stato, è stato pianificato con l'approssimarsi
della stagione estiva, durante la quale si rende necessario
adottare specifiche misure di intervento volte a tutelare l'ordine
e la sicurezza pubblica.
I partecipanti hanno espresso innanzitutto generale soddisfazione
per l'efficacia dei moduli organizzativi dello scorso anno, che
hanno consentito di compiere un'attenta opera di prevenzione e
repressione dei reati, nonché attuare misure di salvaguardia a
tutela della sicurezza e della vita umana durante l'intera stagione
estiva.
Pertanto è stato disposto anche per quest'anno di replicare tali
strategie, le quali, partendo dall'analisi complessiva della
situazione legata all'incremento delle presenze e della mobilità
dovuta ai flussi turistici, si fondano sullo strumento dei tavoli
tecnici interforze e si avvantaggiano della preziosa collaborazione
degli enti locali, nell'ottica di un potenziamento continuo del
sistema integrato di controllo del territorio.
E' stato stabilito di porre particolare attenzione alla prevenzione
e al contrasto dei reati legati all'abusivismo commerciale e alla
vendita di prodotti contraffatti, al contrasto degli incendi
boschivi e alla prevenzione di incidenti, assicurando il rispetto
delle norme in materia di circolazione stradale e della
navigazione, con il fattivo coinvolgimento delle associazioni di
volontariato, anche al fine della promozione di campagne di
sensibilizzazione della popolazione.
E' stata condivisa, inoltre, la prosecuzione di forme di
collaborazione e cooperazione tra le diverse componenti
istituzionali, richiamando la funzione fondamentale degli enti
locali, in sintonia con la Prefettura, di adozione di ordinanze
sindacali dirette a migliorare la gestione della sicurezza urbana
con particolare riferimento al territorio costiero.
In merito all'attività di accoglienza di migranti richiedenti
protezione internazionale nella provincia, il Prefetto, in un
quadro di perdurante emergenza, ha lanciato un rinnovato appello
alle amministrazioni comunali affinché proseguano nella
collaborazione finora dimostrata sia in merito all'individuazione
di strutture idonee all'accoglienza, sia in merito alla
realizzazione di progetti di integrazione ed inclusione sociale,
anche attuando o potenziando i protocolli di volontariato già
stipulati.
Il Prefetto Costantino, inoltre, ha assicurato che vengono svolti
accurati controlli preventivi e successivi volti a garantire il
massimo rispetto dei requisiti igienico-sanitari e di sicurezza
delle strutture destinate ad ospitare i migranti.
In chiusura di riunione, il Prefetto ha informato le Istituzioni
presenti in merito al prossimo avvio di una sezione staccata della
Commissione Territoriale per il diritto d'asilo di Firenze, la
quale, procedendo all'esame delle domande di protezione
internazionale, consentirà una più rapida definizione delle stesse,
nell'interesse dei richiedenti protezione internazionale e delle
collettività ospitanti.