Piano per la gestione del sovraffollamento delle stazioni ferroviarie delle 5 Terre.
Prefettura della Spezia, Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia
(Gruppo FS Italiane), i Comuni di Monterosso al Mare, Riomaggiore e
Vernazza, l’Ente Parco Nazionale delle Cinque Terre, Polizia
Ferroviaria e Comando Provinciale Carabinieri insieme per
migliorare la gestione dei flussi viaggiatori nelle stazioni delle
5 Terre.
Il documento è il risultato dell’iniziativa assunta dal
Prefetto della Spezia dott. Giuseppe Forlani e della collaborazione
tra R.F.I. - Rete Ferroviaria Italiana e Trenitalia del Gruppo
Ferrovie dello Stato e degli enti e comandi suindicati.
Nei giorni scorsi Ferrovie dello Stato ha presentato in Prefettura
il Piano di Contingenza elaborato per migliorare la gestione del
notevole afflusso dei viaggiatori nella tratta ferroviaria che
attraversa le Cinque Terre.
Nello specifico, il Piano individua le criticità legate alla
ristrettezza degli spazi disponibili di alcune stazioni - che
possono essere aggravate da particolari circostanze quali la
fermata di due treni in contemporanea nella medesima stazione e
l’eventuale cancellazione o grave ritardo di un convoglio -
con particolare riferimento alla situazione alle stazioni di
Riomaggiore, Vernazza e Monterosso. Illustra gli interventi
strutturali e gestionali attuati mediante la predisposizione di
apposita segnaletica integrativa, verticale e orizzontale –
nei tratti dei marciapiedi in galleria della stazione di
Riomaggiore - e il posizionamento di un monitor aggiuntivo e un
nuovo impianto di diffusione sonora nella stazione di Vernazza.
Inoltre il Piano prevede un adeguato e tempestivo sistema
informativo, con annunci sonori e con notizie sui monitor, volte a
fornire indicazioni anche sulla disponibilità di mezzi alternativi
per raggiungere le destinazioni, riducendo così il più possibile
gli eventuali disagi alla clientela.
Gli annunci sonori, nel periodo aprile-settembre sono stati
implementati con nuovi messaggi in italiano ed in inglese, ogni 15
minuti, per diluire la presenza di viaggiatori sui marciapiedi,
invitandoli a distribuirsi lungo tutto il marciapiede.
In relazione al fenomeno dei borseggi, facilitato dallo stesso
affollamento delle stazioni, con l’inizio della stagione
estiva sono stati incrementati da parte delle Forze
dell’Ordine i servizi di scorta treno e di vigilanza.
Il Parco Nazionale delle Cinque Terre ha predisposto la diffusione
di materiale informativo presso i propri punti di accoglienza per
rendere edotti i viaggiatori sul fenomeno del borseggio, per
sensibilizzarli e invitarli a prestare più attenzione ai propri
bagagli e averi.
Pubblicato il :