Nel corso del C.P.O.S.P.del 26 giugno 2014 esaminate le ordinanze emanate dai Sindaci di Vernazza e Sarzana e lo stato di attuazione del progetto di implementazione dei sistemi di videosorveglianza
In data odierna si è svolta, presso questa Prefettura, una riunione
del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza
Pubblica, per esaminare alcune ordinanze sindacali di sicurezza
urbana predisposte dai Comuni di Sarzana e Vernazza, ai fini del
contrasto di alcuni fenomeni che si verificano soprattutto nel
periodo estivo.
Alla riunione, presieduta dal Prefetto, hanno partecipato, oltre al
Sindaco di Vernazza e al Vice Sindaco di Sarzana, il Questore, il
Comandante Provinciale della Guardia di Finanza, i rappresentati
del Comando Provinciale Carabinieri e del Comando Provinciale del
Corpo Forestale dello Stato e i Comandanti delle Polizie Municipali
della Spezia e Sarzana.
In particolare, nel corso dell’incontro, sono state esaminate
tre ordinanze predisposte dal Comune di Sarzana, rispettivamente
per il contrasto della prostituzione su strada,
dell’accattonaggio molesto e del campeggio abusivo su aree
pubbliche di caravan e veicoli comunque attrezzati per l’uso
abitativo, mentre il Comune di Vernazza ha chiesto il preventivo
assenso del Comitato per l’emanazione di due ordinanze, una
per il contrasto dell’accattonaggio molesto e l’altra
volta a vietare la vendita e il consumo di bevande in contenitori
atti ad offendere.
In proposito, il Comitato ha ritenuto che tali provvedimenti
sindacali – già adottati lo scorso anno – costituiscono
importanti strumenti che integrano i dispositivi adottati in seno
allo stesso Comitato per il controllo del territorio e, più in
generale, per la tutela dell’ordine e della sicurezza
pubblica.
In relazione a quanto sopra, il Comitato ha espresso parere
favorevole all’emanazione delle suddette ordinanze, pur con
alcune prescrizioni circa il contenuto e l’ambito di
applicazione dei provvedimenti medesimi.
I temi trattati hanno fornito anche l’occasione per una
valutazione complessiva della situazione dell’ordine e
sicurezza pubblica nei predetti Comuni, con particolare riferimento
alle principali criticità che si registrano in quei territori.
Al riguardo, è stato preso atto con soddisfazione che le misure
adottate in seno al C.P.O.S.P., e, in particolare, il potenziamento
dell’attività di controllo del territorio – con il
concorso di tutte le Forze di Polizia e delle Polizie Municipali e
con il supporto dei reparti specializzati della Polizia di Stato
– e l’attuazione di mirate e articolate strategie per
il contrasto dei reati predatori (soprattutto dei furti in
abitazione e dei borseggi) hanno consentito di conseguire risultati
molto positivi.
Nel corso della riunione, infine è stato esaminato lo stato di
attuazione del progetto di implementazione dei sistemi di
videosorveglianza nel Comune della Spezia e di riposizionamento di
alcune telecamere in funzione delle esigenze di controllo del
territorio e di supporto alle attività investigative volte
all’individuazione dei responsabili dei reati.
Pubblicato il :