Vittime usura
Il fenomeno dell'usura viene contrastato con l'istituzione di due fondi: di prevenzione e di solidarietà
Area - Ordine e sicurezza pubblica
clicca qui
Per combattere efficacemente il fenomeno, sono previsti due fondi:
di prevenzione e di solidarietà.
Il Fondo di prevenzione
, istituito presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze,
mette a disposizione dei Confidi (strutture consortili e
cooperative formate, a livello locale, da rappresentanti delle
categorie economiche e produttive) e delle Fondazioni antiusura
somme di denaro con le quali fornire alle banche garanzie sui
prestiti concessi ai soggetti in difficoltà: operatori economici da
una parte, singoli e famiglie dall'altra. In particolare, gli
operatori
economici
(artigiani, commercianti, piccoli imprenditori, ecc...) possono
rivolgersi ai Confidi che abbiano costituito i fondi speciali
antiusura. Le
famiglie ed i singoli
possono, invece, indirizzarsi alle Fondazioni antiusura,
riconosciute ed iscritte in un apposito elenco del Ministero
dell'Economia e delle Finanze.
Il Fondo di solidarietà
offre agli operatori economici, ai commercianti, agli artigiani,
ai liberi professionisti che hanno denunciato gli usurai,
l'occasione di reinserirsi nell'economia legale: un
mutuo senza interessi
da restituire in dieci anni, il cui importo è commisurato
agli interessi usurari effettivamente pagati e, in casi di
particolare gravità, può tenere conto anche di ulteriori danni
subiti.
Dirigente:
Dott.ssa Franca Ferraro
e-mail Dirigente dell'Area:
franca.ferraro(at)interno.it
Responsabile del procedimento
: Dirigente Area Dott.ssa Franca Ferraro
Orario di ricevimento:
10.30-12.30
Ubicazione dell'Ufficio
: Corso Federico II, 9 - 67100 L'Aquila
e-mail dell'Ufficio:
area1osp.pref_laquila(at)interno.it
Telefono:
0862-438322/438435
Fax:
0862438666
Chi può fare la richiesta
la persona offesa per il tramite del Prefetto della Provincia ove
si è consumato il delitto ovvero si è verificato l'evento lesivo.
Requisiti per ottenere il mutuo senza interessi:
- esercitare attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o comunque economica ovvero libera arte o professione;
- essere vittime del delitto di usura, con lo status di parte offesa nel relativo procedimento penale;
- assenza di condanne per il reato d'usura o di misure di prevenzione personale;
- non essere indagato o imputato per il reato d'usura ovvero essere stato proposto per detta misura.
Concessione mutuo:
la concessione del mutuo è deliberata dal Comitato di solidarietà
con il successivo decreto commissariale. Il fondo procede alla
revoca dei provvedimenti di erogazione di mutuo, nonché al recupero
delle somme già erogate nei seguenti casi:
- se il procedimento penale per il delitto di usura di cui si è stati vittima si conclude con provvedimento di archiviazione, ovvero con sentenza di non luogo a procedere o di assoluzione;
- se le somme erogate a titolo di mutuo o di provvisionale non sono utilizzate in conformità al piano di investimento presentato con la domanda di mutuo;
- se sopravvengono le condizioni ostative previste dalla legge per la concessione del mutuo.
Cosa fare
La domanda di concessione del mutuo deve essere presentata al Fondo
di Solidarietà per le vittime dell'usura, per il tramite della
Prefettura-U.T.G. della Provincia ove è avvenuto il reato, nel
termine di 180 giorni dalla data della denuncia dell'usuraio o
dalla data in cui la persona offesa ha notizia dell'inizio delle
indagini.
La presentazione dell'istanza ai sensi della
Legge n.108/96
, dal 13 giugno 2016, deve avvenire utilizzando esclusivamente il
portale per la compilazione e l'invio
on line
delle domande
per l'accesso al Fondo di solidarietà per le vittime di estorsione
ed usura, collegandosi al seguente indirizzo:
https://antiracketusura.interno.gov.it/gp/home.php
ed attenendosi alle istruzioni per la registrazione e la
trasmissione della domanda contenute nel "Manuale utente" e nel
"Manuale multimediale. Ivi è anche reperibile la normativa
fondamentale di riferimento. Per delucidazioni contattare l'Area I.
Deve essere corredata da un piano di investimento per il
reinserimento dell'usurato nell'economia legale e di un piano di
restituzione dell'importo del mutuo.
La concessione del mutuo è deliberata dal Comitato di
solidarietà con il successivo decreto commissariale.
A favore dei soggetti che abbiano richiesto la concessione del
mutuo, è prevista la sospensione- fino a un massimo di 300 giorni -
dei termini degli adempimenti amministrativi per il pagamento dei
ratei e mutui bancari ed ipotecari nonché ogni altro atto avente
efficacia esecutiva, con scadenza entro un anno dalla data
dell'evento lesivo.
Documentazione richiesta:
La documentazione necessaria per la presentazione della
domanda è indicata nella piattaforma informatica, nel
corso dell'espletamento della procedura
on line
di presentazione dell'istanza.
Si seguano le istruzioni del Manuale utente.
NOTA
Il fondo procede alla revoca dei provvedimenti di erogazione di
mutuo, nonché al recupero delle somme già erogate nei seguenti
casi:
- se il procedimento penale per il delitto di usura di cui si è stati vittima si conclude con provvedimento di archiviazione, ovvero con sentenza di non luogo a procedere o di assoluzione;
- se le somme erogate a titolo di mutuo o di provvisionale non sono utilizzate in conformità al piano di investimento presentato con la domanda di mutuo;
- se sopravvengono le condizioni ostative previste dalla legge per la concessione del mutuo.
03/06/2020 - NOVITA' - Un nuovo strumento di aiuto per le vittime
del racket e dell'usura
Istituito uno strumento di aiuto nuovo, sempre attivo, che permette
di contattare un pool di esperti.
Dare assistenza senza esporre le persone che cercano aiuto. Questo
è l'obiettivo del nuovo strumento on line attivato per aiutare le
potenziali vittime del racket e dell'usura.
Il commissario straordinario del Governo per il coordinamento delle
iniziative antiracket e antiusura
Annapaola Porzio
ha partecipato nel pomeriggio alla presentazione
dell'iniziativa, presso l'associazione FAI Antiracket Gaetano
Giordano di Gela.
Lo sportello on line è sempre operativo su tutto il territorio
nazionale e permette di concordare una videochiamata e avere un
primo contatto con un pool di esperti dell'associazione. Si può:
- chiamare il numero 081-5519555, sempre attivo;
- inviare una e-mail a segreteria(at)antiracket.it .
«Uno strumento straordinario - ha dichiarato il prefetto Porzio -
che raggiunge tutte le potenziali vittime e consente di ottenere
assistenza ovunque, senza bisogno di esporsi, ma soprattutto per
combattere l'offensiva che la criminalità organizzata sta portando
avanti nei riguardi degli operatori economici in difficoltà per
l'emergenza COVID, prevalentemente sotto il profilo dell'usura.
L'auspicio è che tutti gli imprenditori in difficoltà si rivolgano
a questo o ad analoghi centri-ascolto di altre associazioni e
fondazioni, certi di trovare sostegno e accompagnamento».
Riferimenti normativi:
- Legge 7 marzo 1996, n. 108, pubblicata sulla G.U. n. 58 del 9 marzo 1996
- D.P.R. 16 agosto 1999, n. 455
Data pubblicazione il 26/09/2006
Ultima modifica il 05/06/2020 alle 12:58
Torna ad Accesso veloce alle sezioni