La Legge n. 92 del 30 marzo 2004, ha riconosciuto il 10 febbraio
quale "Giorno del Ricordo" per rinnovare la memoria della tragedia
degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle
loro terre delle genti istriane, fiumane e dalmate nel secondo
dopoguerra e per celebrare la complessa vicenda del confine
orientale.
Si riportano, pertanto, le principali iniziative, previste per le
giornate del 10 e 11 febbraio 2019, al fine di celebrare la
importante ricorrenza in questo capoluogo, organizzate dal Comitato
Provinciale dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia,
dalla Lega Nazionale - Sezione di Gorizia e con il patrocinio della
Prefettura e del Comune di Gorizia:
Domenica 10 febbraio 2019
Alle ore 16.30
:
deposizione di una corona d'alloro da parte del Questore di
Gorizia alla lapide collocata all'ingresso della Questura in
memoria del personale della Polizia di Stato deportato nel maggio
del 1945 e barbaramente trucidato.
Alle ore 16.45
: omaggio floreale ai martiri delle foibe ai piedi della statua
bronzea di Ottaviano Augusto, in Largo martiri delle Foibe;
Alle ore 17.00
: solenne celebrazione del "Giorno del Ricordo" presso il Teatro
Verdi di Gorizia alla presenza delle massime autorità civili e
militari dove, tra l'altro, sono previsti l'esecuzione dell'inno
nazionale e di altri brani da parte del gruppo vocale giovanile
"Freevoices", gli interventi dei presidenti del Comitato
Provinciale dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e
della Lega Nazionale-Sezione di Gorizia e la orazione ufficiale di
Stefano Zecchi, già professore ordinario di estetica presso
l'Università di Milano e conoscitore della storia del confine
orientale.
Nel corso della cerimonia il Prefetto di Gorizia consegnerà gli
speciali riconoscimenti conferiti dal Signor Presidente della
Repubblica a sei degli otto insigniti (due hanno chiesto di
partecipare alla solenne commemorazione al Quirinale) residenti in
questa provincia, in memoria dei propri cari.
Lunedì 11 febbraio 2019
Alle ore 10.30
: conferenza " Storia del confine orientale: conoscere per
ricordare" presso il Teatro Verdi di Gorizia organizzata dal
Comitato Provinciale dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e
Dalmazia, dalla U.I.L. Scuola di Gorizia e dall'Istituto per la
Ricerca Accademica Sociale Educativa ( IRASE) - Sezione di Gorizia
e con il patrocinio della Prefettura, del Comune e del Club Unesco
di Gorizia, rivolta agli studenti delle scuole superiori e alla
presenza delle massime autorità civili e militari. Nel corso della
conferenza, oltre a testimonianze di persone coinvolte nei tristi
eventi, sono programmati interventi del citato prof. Stefano Zecchi
nonché del prof. Fulvio Salimbeni, docente di Storia Contemporanea
presso l'Università di Udine e dello storico Kristijan Knez (
Pirano).
Gorizia, 6 febbraio 2019