Quando qualcuno scompare
Informazioni utili
La brochure riassume, in modo schematico, le procedure da attivare
nell'immediatezza dell'evento, al fine di ottenere i migliori
risultati possibili, soprattutto in termini di efficienza e di
tempestività delle ricerche.
Fondamentale è, il lavoro di squadra che contraddistingue
l'attività di ricerca delle persone scomparse, che vede l'impegno
delle Forze dell'Ordine territoriali e delle Amministrazioni/Enti
locali, coinvolti nel lavoro di indagine che mira a ricostruire gli
ultimi spostamenti, nonché abitudini e frequentazioni degli
scomparsi, anche con l'ausilio delle moderne tecnologie
informatiche e di droni.
In attesa che gli Uffici competenti della Prefettura redigano e
pubblichino l'edizione 2021 del "Piano Provinciale per le Persone
Scomparse", revisionato ed integrato, nonché contenente
l'istituzione della "Cabina di Regia", il Prefetto di Cremona, come
di consueto, riunirà, nel caso di qualsivoglia persona scomparsa,
nelle modalità e nelle forme indicate esattamente dal Commissario
Nazionale per le Persone Scomparse, "Tavoli Tecnici", volti al
coordinamento ed alla gestione diretta delle varie operazioni e
fasi di ricerca delle persone scomparse, formalmente denunciate.
Per quanto concerne la scomparsa di bambini e adolescenti
minorenni, esiste il
numero unico europeo per i minori scomparsi ovvero il numero
116000;
si tratta di un servizio gratuito di segnalazione dei casi di
scomparsa dei minori, gestito in Italia dal Ministero dell'Interno
tramite l'Associazione
"Telefono Azzurro".
Gli operatori del servizio, attivo 24 ore su 24, raccolgono le
segnalazioni e le inviano alle Forze di Polizia competenti per
territorio. Lo stesso numero telefonico si può chiamare anche per
segnalare il ritrovamento ovvero l'avvistamento di un ragazzo
scomparso.
Data pubblicazione il 23/12/2020
Ultima modifica il 02/02/2021 alle 14:05
Torna ad Accesso veloce alle sezioni