Progetto FAMI 2014-2020 'Benvenuti cittadini italiani: i nostri diritti, i nostri doveri"
Finanziamento del progetto formativo per migliorare i livelli di gestione e di erogazione del Servizio Cittadinanza
La
Prefettura di Brescia
è stata ammessa al finanziamento del Progetto denominato
"Benvenuti cittadini italiani: i nostri diritti, i nostri doveri"
nell'ambito del Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI)
2014-2020 Obiettivo specifico 2. Integrazione/Migrazione legale -
Obiettivo nazionale 3 Capacity building - lett.j) Governance dei
servizi. Codice Progetto: PROG-1540 - CUP: F79J16000490007.
Ente promotore capofila:
Prefettura U.T.G. di Brescia
Partner del progetto:
Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, Università Statale
di Brescia, Associazione Comuni Bresciani.
Destinatari:
cittadini di paesi terzi richiedenti cittadinanza italiana -
operatori pubblici e privati dei servizi front-office degli
sportelli cittadinanza e immigrazione.
Ambito territoriale:
Brescia e provincia.
Finalità del progetto: "migliorare i livelli di gestione e di erogazione del Servizio Cittadinanza garantendo anche la reale integrazione del cittadino di Paesi terzi che voglia acquisire la cittadinanza italiana istruendolo sulle forme di partecipazione alla vita istituzionale, politica e sociale del Paese.
Finalità del progetto: "migliorare i livelli di gestione e di erogazione del Servizio Cittadinanza garantendo anche la reale integrazione del cittadino di Paesi terzi che voglia acquisire la cittadinanza italiana istruendolo sulle forme di partecipazione alla vita istituzionale, politica e sociale del Paese.
Prodotti (Output).
Programmazione e attuazione di percorsi formativi: area giuridica e
area della comunicazione e socio-culturale.
Attivazione di due reti di governance per la condivisione del
servizio formativo per tutto il territorio di competenza
(Prefettura, Comuni, UST, Enti pubblici e privati nell'ambito del
Consiglio Territoriale per l'immigrazione).
Cronoprogramma di attività propedeutiche alla realizzazione di un
rapporto - modello di cittadinanza: produzione, pubblicazione e
diffusione ai cittadini dei paesi terzi richiedenti cittadinanza
italiana, sarà prodotto in formato cartaceo e digitale.
Seminari, convegni e workshop di chiusura del Progetto FAMI per
illustrare i risultati, informare i cittadini stranieri e
distribuire il Vademecum che verrà realizzato.
Obbiettivi specifici.
- Sarà avviata una procedura concorsuale negoziata con manifestazione di interesse, finalizzata all'affidamento dell'incarico per la selezione di personale da impiegare nel settore dell'accoglienza e gestione del pubblico, con finalità volte al miglioramento delle condizioni di soggiorno dei cittadini stranieri regolarmente presenti nel territorio e per favorirne l'integrazione nella nostra società, attraverso la verifica della documentazione presentata a supporto delle attività svolte dagli operatori amministrativi presso lo Sportello dell'ufficio Cittadinanza.
- Il servizio fornito dovrà prevedere in ambito
back-office
attività di supporto all'istruttoria delle pratiche relative alle
richieste di cittadinanza, verifica della documentazione
presentata, attività di informazione anche per via telefonica
e
in
front-office per la gestione dello
sportello afferente al servizio cittadinanza; realizzazione,
distribuzione e illustrazione elaborato relativo a pratiche di
cittadinanza attiva per i nuovi cittadini, eventuali interviste con
questionari informativi.
Formazione del personale-operatori del settore cittadinanza e
inclusione sociale.
Nell'ambito delle attività previste dal cronoprogramma del Progetto
FAMI, sono stati programmati dei percorsi formativi con la
partecipazione in diverse giornate dedicate all'acquisizione e il
consolidamento di specifici contenuti normativi ed interventi
mirati al miglioramento delle politiche sociali e di inclusione
linguistico-culturale.
Il Progetto finanziato nell'ambito del Fondo Asilo, Migrazione e
Integrazione (FAMI) 2014-2020, si avvale della partnership
dell'Università Statale di Brescia e dell'Università Cattolica del
Sacro Cuore di Brescia - sede del CIRMIB, che attraverso l'attività
del gruppo di lavoro costituito con le finalità previste in fase
progettuale e con la collaborazione dei referenti dell'ufficio
Cittadinanza Area IV Bis della Prefettura di Brescia,
dell'Associazione Comuni Bresciani ACB, ha avviato la
programmazione e l'organizzazione dell'intervento formativo, che
viene suddiviso in due moduli sequenziali: area giuridica e area
della comunicazione e socio-culturale.
Di seguito si allegano i programmi relativi agli incontri formativi
del
Progetto FAMI Prog-1540,
rispettivamente per l'area giuridica previsto per il
periodo marzo-giugno 2018
e per l'area comunicazione-sociale nel periodo
settembre 2018 - gennaio 2019
, con inizio attività e presentazione degli obbiettivi
progettuali il giorno 28 marzo 2018 a partire dalle ore 8:30,
presso l'Aula Magna dell'Università Statale di Brescia - via San
Faustino n. 41.
La registrazione relativa all'iscrizione sul portale dei servizi,
messo a disposizione dall'
Associazione Comuni Bresciani
, potrà essere effettuata anche e soltanto per il primo giorno
28 marzo 2018 di apertura degli interventi formativi, che saranno
presentati in quella data; oppure ciascun partecipante si potrà
registrare ai singoli moduli formativi di proprio interesse,
già programmati nel periodo marzo 2018 - gennaio 2019.
Durata del Progetto FAMI.
21 mesi
inizio giugno 2017
fine marzo 2019
Data pubblicazione il 08/02/2018
Ultima modifica il 06/07/2018 alle 17:13
Torna ad Accesso veloce alle sezioni