Idoneità alloggiativa - richiesta online
Richiesta telematica del documento idoneità alloggiativa
Il sistema telematico permette al cittadino di richiedere
direttamente on-line
il documento-certificato di idoneità alloggiativa seguendo
dei semplici passi:
1) Accedere al sito della Prefettura U.T.G. di Brescia al seguente link:
1) Accedere al sito della Prefettura U.T.G. di Brescia al seguente link:
ATTENZIONE - SI RACCOMANDA DI SCEGLIERE IL COMUNE DI
RESIDENZA IN MODO CORRETTO SELEZIONADOLO DALL'ELENCO IN
ORDINE ALFABETICO.
2) Selezionare il Comune di residenza e successivamente la tipologia di pratica per la quale necessita produrre il documento di idoneità alloggiativa, inserendo l'eventuale codice identificativo della pratica BS..................... (che si trova nella ricevuta di inoltro della domanda on-line al Ministero dell'Interno) e/o il permesso di soggiorno/carta di soggiorno CE. Si ricorda che soltanto per le pratiche di ricongiungimento familiare il sistema non richiede in modo obbligatorio l'inserimento del codice BS...................., che potrà pertanto essere omesso, continuando con l'invio della richiesta di idoneità alloggiativa;
3) Compilare il modulo on-line relativo alla richiesta d'idoneità alloggiativa con tutti i dati richiesti dell'alloggio, le dichiarazioni sostitutive degli occupanti (residenti e ospiti) e dei ricongiunti/lavoratori, comprensivi del numero di permesso di soggiorno e/o della carta di soggiorno CE, il codice identificativo della pratica BS.....................(nel caso in cui non lo si abbia per le pratiche di ric. familiare potrà essere inserito soltanto il permesso di soggiorno) e infine stampare la richiesta, tutte le dichiarazioni sostitutive con l'elenco dei documenti richiesti, da presentare presso l'ufficio protocollo o l'ufficio tecnico del Comune di residenza in cui si trova l'immobile;
4) Fornire l'indirizzo e-mail valido per essere eventualmente avvisati non appena l'ufficio tecnico del Comune di residenza comunica alla Prefettura U.T.G. di Brescia l'esito della richiesta e l'eventuale consegna della documentazione richiesta; l'avvio e successivamente l'esito della procedura amministrativa;
5) Occorre recarsi presso il Comune di residenza competente per formalizzare e far protocollare la richiesta del certificato di idoneità alloggiativa, presentando tutta la documentazione necessaria allegata alla domanda (previo eventuale appuntamento nei giorni stabiliti dall'ufficio tecnico del Comune interessato seguendo comunque gli orari di apertura al pubblico);
6) Non appena riceverai la conferma da parte dell' Ufficio tecnico del Comune di residenza che la documentazione presentata è completa, potrai prendere eventualmente un appuntamento per ritirare il documento di idoneità alloggiativa.
Se riscontri difficoltà nelle operazioni di registrazione e invio telematico, potrai inviare un messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo di posta elettronica e-mail: immigrazione.pref_brescia(at)interno.it indicando i propri dati anagrafici e il codice identificativo dell'istanza e specificando le problematiche incontrate.
2) Selezionare il Comune di residenza e successivamente la tipologia di pratica per la quale necessita produrre il documento di idoneità alloggiativa, inserendo l'eventuale codice identificativo della pratica BS..................... (che si trova nella ricevuta di inoltro della domanda on-line al Ministero dell'Interno) e/o il permesso di soggiorno/carta di soggiorno CE. Si ricorda che soltanto per le pratiche di ricongiungimento familiare il sistema non richiede in modo obbligatorio l'inserimento del codice BS...................., che potrà pertanto essere omesso, continuando con l'invio della richiesta di idoneità alloggiativa;
3) Compilare il modulo on-line relativo alla richiesta d'idoneità alloggiativa con tutti i dati richiesti dell'alloggio, le dichiarazioni sostitutive degli occupanti (residenti e ospiti) e dei ricongiunti/lavoratori, comprensivi del numero di permesso di soggiorno e/o della carta di soggiorno CE, il codice identificativo della pratica BS.....................(nel caso in cui non lo si abbia per le pratiche di ric. familiare potrà essere inserito soltanto il permesso di soggiorno) e infine stampare la richiesta, tutte le dichiarazioni sostitutive con l'elenco dei documenti richiesti, da presentare presso l'ufficio protocollo o l'ufficio tecnico del Comune di residenza in cui si trova l'immobile;
4) Fornire l'indirizzo e-mail valido per essere eventualmente avvisati non appena l'ufficio tecnico del Comune di residenza comunica alla Prefettura U.T.G. di Brescia l'esito della richiesta e l'eventuale consegna della documentazione richiesta; l'avvio e successivamente l'esito della procedura amministrativa;
5) Occorre recarsi presso il Comune di residenza competente per formalizzare e far protocollare la richiesta del certificato di idoneità alloggiativa, presentando tutta la documentazione necessaria allegata alla domanda (previo eventuale appuntamento nei giorni stabiliti dall'ufficio tecnico del Comune interessato seguendo comunque gli orari di apertura al pubblico);
6) Non appena riceverai la conferma da parte dell' Ufficio tecnico del Comune di residenza che la documentazione presentata è completa, potrai prendere eventualmente un appuntamento per ritirare il documento di idoneità alloggiativa.
Se riscontri difficoltà nelle operazioni di registrazione e invio telematico, potrai inviare un messaggio di posta elettronica al seguente indirizzo di posta elettronica e-mail: immigrazione.pref_brescia(at)interno.it indicando i propri dati anagrafici e il codice identificativo dell'istanza e specificando le problematiche incontrate.
Data pubblicazione il 20/10/2017
Ultima modifica il 16/10/2018 alle 12:23
Torna ad Accesso veloce alle sezioni