Occhio alle truffe
Vademecum anti truffa
In occasione della quarta edizione della Campagna nazionale
per la sicurezza degli anziani
"Più Sicuri Insieme",
promossa dal
Ministero dell'Interno
e da
ANAP Confartigianato
in collaborazione con la
Polizia di Stato, l'Arma dei Carabinieri e la
Guardia di Finanza
,
si è svolto nel pomeriggio odierno, presso la sede di
Confartigianato Imprese Bergamo, un Convegno di informazione e
sensibilizzazione sul fenomeno, organizzato dalla Prefettura di
Bergamo d'intesa con i Presidenti di Confartigianato Imprese
Bergamo e ANAP Bergamo.
Nel corso dell'incontro, al quale hanno preso parte le Autorità
civili, militari e religiose della provincia, numerosi cittadini
ultrasessantacinquenni e associati ANAP, sono intervenuti i
Presidenti di Confartigianato Imprese Bergamo e di ANAP Bergamo, da
anni impegnati contro le truffe agli anziani, ed il Prefetto di
Bergamo, Elisabetta Margiacchi, che ha illustrato l'importanza di
un'informazione corretta e capillare sul fenomeno e ha sottolineato
la necessità di creare, anche grazie alla collaborazione dei
Comuni, reti di protezione sociale sempre più solide a tutela degli
anziani.
E' stato quindi proiettato un video, realizzato dall'Officina della
Comunicazione, che darà l'avvio ad una campagna informativa
multimediale attraverso la diffusione del materiale informativo
realizzato dal Ministero dell'Interno e dall'Anap e la proiezione,
sulle emittenti televisive locali e nei principali luoghi di
aggregazione, di
mini spot
divulgativi degli episodi più frequenti di truffe e raggiri a
persone anziane.
I casi specifici ed i comportamenti più adeguati da tenere sono
stati illustrati da rappresentanti della Polizia di Stato,
dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza di Bergamo
che, nel sottolineare la vicinanza delle Forze dell'Ordine a tale
fascia vulnerabile di popolazione, hanno raccomandato di segnalare,
senza esitazione, al numero unico di emergenza 112 qualsivoglia
situazione di pericolo e di denunciare ogni eventuale azione
dannosa commessa in loro danno.
Bergamo, 26 giugno 2019
Vademecum per la prevenzione delle truffe agli anziani
Data pubblicazione il 22/12/2016
Ultima modifica il 29/06/2019 alle 10:56
Torna ad Accesso veloce alle sezioni