Si è svolta a Benevento la celebrazione ufficiale del 71°
anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana alla
presenza delle autorità ecclesiastiche, civili e militari e di un
folto pubblico.
La cerimonia, che ha avuto inizio alle ore 10.30 in Piazza Castello
con il tradizionale Alzabandiera, è proseguita con la deposizione
della corona di alloro al Monumento ai Caduti da parte del Prefetto
Galeone, accompagnato dal Vice Sindaco di Benevento e dal
Presidente della Provincia.
Il Prefetto ha dato lettura del messaggio del Presidente della
Repubblica e successivamente hanno preso la parola il Vice Sindaco
di Benevento, il Presidente della Provincia, l'Arcivescovo ed il
Sindaco Junior del Comune di San Marco dei Cavoti.
I Gonfaloni dei Comuni e i Labari delle Associazioni
Combattentistiche e d'Arma con le bandiere dell'Unicef hanno fatto
poi da cornice al dispiegamento del Tricolore sulla facciata del
Palazzo del Governo.
Gli allievi del Conservatorio Statale di Musica "Nicola Sala" hanno
accompagnato con grande maestria i diversi momenti, militari e
civili, della cerimonia.
I festeggiamenti sono continuati in serata con l'Ammainabandiera e
successivamente nella Villa Comunale di Benevento con il concerto
della Fanfara dei Carabinieri che si è esibita con strumenti a
fiato in un repertorio di musiche classiche e moderne.
A seguire si è svolta la cerimonia di consegna di 22 diplomi di
Onorificenze dell'Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana" e di
1 Medaglia d'Onore alla Memoria.
Allo scopo di arricchire gli eventi celebrativi della
commemorazione della Fondazione della Repubblica, sono stati
allestiti in più punti presso la Villa Comunale, gazebi diretti a
richiamare l'attenzione dei cittadini sulla problematica della
sicurezza stradale, realizzati a cura dell'ACI e della Polizia
Stradale, impegnata a dare dimostrazione degli accertamenti
alcolemici effettuati sugli automobilisti. Sono stati previsti
punti di attrazione destinati a simulare le attività di primo
soccorso da parte degli operatori della Croce Rossa Italiana. Sono
stati, altresì, realizzati gazebi dalla Caritas e dalle strutture
di accoglienza presenti nei comuni di Cautano e Pannarano,
destinati a richiamare l'attenzione sulla tematica
dell'integrazione dei migranti, attraverso la pubblicizzazione
delle iniziative che hanno coinvolto nelle attività di volontariato
a favore delle collettività ospitanti gli stranieri e ad esporre
prodotti artigianali realizzati da questi ultimi.
Nell'ambito dei festeggiamenti organizzati per l'odierna ricorrenza
è stata allestita nel "Palazzo del Governo", la mostra curata dalla
Fondazione Italiana per la Legalità e lo Sviluppo "Luci dal Buio
Mafia e Antimafia: immagini per un inventario", che ha riscosso
molto successo anche grazie alla visita di numerosi studenti
provenienti da diverse scuole del territorio beneventano.
Tra gli eventi commemorativi della nascita della Fondazione della
Repubblica Italiana è stato, inoltre, organizzato un incontro del
Prefetto Galeone con gli studenti e i docenti del Liceo Classico
"Giannone" di Benevento per una riflessione sulla nostra
Costituzione che con la sua forte carica ideale e simbolica ha
ispirato ed unito gli italiani.