Conferenza permanente
L'attività della Conferenza Permanente
La Conferenza Permanente è un organismo istituito dall´art. 11 del
decreto legislativo n. 300/1999, come modificato dal Decreto
Legislativo 21/1/2004 n. 29, con la funzione di coadiuvare il
Prefetto nel coordinamento delle attività degli Uffici periferici
dello Stato e nella leale collaborazione con i rappresentanti delle
Autonomie locali.
Attraverso lo strumento della Conferenza Permanente si è inteso
rafforzare in capo al Prefetto la funzione di "coordinamento
orizzontale" delle funzioni statali esercitate a livello
periferico.
La Conferenza Permanente si articola, di prassi, in quattro sezioni
corrispondenti ad altrettante aree organiche di materie:
- Amministrazioni d'ordine
- Sviluppo economico ed attività produttive
- Territorio, ambiente ed infrastrutture
- Servizi alla persona e alla comunità
La Conferenza Permanente, nella trattazione delle problematiche
relative alle diverse aree di materie, mira a coinvolgere il
maggior numero possibile di soggetti che agiscono sul territorio,
operando nella direzione di una mediazione dei conflitti sociali a
livello locale.
La Conferenza Permanente è presieduta dal Prefetto ed è composta, a
livello provinciale, dai responsabili delle strutture periferiche
dello Stato, dal Presidente della Provincia, dal rappresentante
della Città metropolitana, ove costituita, dal Sindaco del comune
capoluogo e dai Sindaci dei comuni eventualmente interessati alle
questioni trattate, o loro delegati, nonché da tutti quei soggetti
istituzionali la cui partecipazione è ritenuta utile, in relazione
agli impegni che si dovranno prendere.
A livello regionale la Conferenza Permanente è presieduta dal
Prefetto del capoluogo di regione ed è composta dai rappresentanti
delle strutture periferiche regionali dello Stato nonché da tutti i
soggetti istituzionali interessati o la cui partecipazione è
valutata opportuna in relazione alle concrete determinazioni da
assumere. Sono invitati il Presidente della regione e quello della
provincia, il rappresentante della città metropolitana, ove
costituita, il Sindaco del comune capoluogo e i sindaci dei comuni
eventualmente interessati alle questioni trattate.
ATTIVITA' DELLA CONFERENZA PERMANENTE
:
Nell'ambito delle attività svolte, particolare attenzione è stata
dedicata ai temi della sicurezza del
lavoro, dell'osservanza del prezzario regionale da parte delle
stazioni appaltanti e della comunicazione istituzionale per la
semplificazione e maggiore economicità dell'azione
amministrativa. Quest'ultima attività ha consentito anche la
stipula di porotocolli d'intesa con le PP.AA. e taluni Enti Locali
per la trasmissione telematica della corrispondenza.
Di particolarmente importanza il protocollo siglato con INPS. I.N.A.I.L.
e A.S.L. BN1 per garantire ogni possibile sostengo alle famiglie
vittime del lavoro per agevolare, attraverso il congiunto immediato
coinvolgimento dei tre enti ed uffici, la trattazione delle
pratiche di indennizzo e pensionistiche, offrendo anche il
necessario aiuto psicologico.
LE RIUNIONI DELLA CONFERENZA PERMANENTE
- verbale della seduta del
26 giugno 2008
avente ad oggetto "attuazione dell'art. 2 - comma 589 - della
legge finanziaria 2008 riguardo il contenimento delle spese postli
delle PP.AA. e l'utilizzo della posta elettronica"
(allegato 1)
;
- verbale della seduta del
19 settembre 2008
avente ad oggetto "1) sottoscrizione protocollo d'intesa per
semplificare la comunicazione istituzionale e 2) esame proposta
iniziativa volta a realizzare un sinergico raccordo istituzionale
tra le PP.AA. interessate alla gestione di procedure amministrative
correlate al verificarsi di incidenti mortali sul lavoro
(allegato 2)
;
- verbale della seduta del
15 ottobre 2008
avente ad oggetto "verifica dello stato di informatizzazione
degli Enti Locali e individuazione di un referente per tutti
gli aspetti di natura informatica conseguenti all'adozione di un
protocollo d'intesa in materia di comunicazione istituzionale"
(allegato 3)
;
- verbale della seduta del
9 aprile 2009
avente ad oggetto "adozione di un modello unitario di
comunicazione istituzionale volto alla velocizzazione dei flussi
documentali - sottoscrizione di un protocollo d'intesa tra la
Prefettura, le PP.AA. e le Agenzie Fiscali"
(allegato 4)
;
- verbale della seduta del
30 aprile 2009
avente ad oggetto "chiusura della locale filiale della Banca
d'Italia - prevista per il 3 luglio 2009 - problematica
della figura del delegato alla riscossione delle competenze
accessorie a quelle stipendiali per il personale dipendente delle
Amministrazioni convenute ed amministrato dal Service Personale
Tesoro (SPT)
(allegato 5)
;
- verbale della seduta del
24 giugno 2009
avente ad oggetto "risoluzione problematiche afferenti gli esami
per il rilascio alla manutenzione di ascensori e montacarichi"
(allegato 6)
;
- verbale della seduta del
25 giugno 2009
avente ad oggetto "sinergia tra le PP.AA. allo scopo di pervenire
ad una efficace gestione telematica dei rispettivi processi.
Programma di Governo e-gov 2012 per il miglioramento della
qualità dei servizi attraverso una maggiore valorizzazione delle
risorse informatiche. Direttiva generale del Ministero
dell'Interno per l'anno 2009: realizzazione, anche mediante lo
strumento della Conferenza Permanente, della massima integrazione
istituzionale dando impulso ad iniziative di collaborazione
applicativa tra le PP.AA. locali attraverso forme di
interconnessione telematica
(allegato 7)
;
- verbale della seduta del 30 luglio 2009 avente ad oggetto
"Osservanza del prezzario regionale da parte delle stazioni
pubbliche appaltanti"
(allegato 8)
.
PROTOCOLLI D'INTESA SOTTOSCRITTI
:
- protocollo del
9 aprile 2009
sottoscritto tra Prefettura, PP.AA., Agenzie Fiscali e comuni di
AIROLA, APICE, CALVI, DURAZZANO, MELIZZANO, MORCONE, SAN GIORGIO
DEL SANNIO, SAN SALVATORE TELESINO, SAN BARTOLOMEO IN GALDO,
SANT'AGATA DEI GOTI, TELESE TERME e TORRECUSO sull'adozione di un
modello unitario di comunicazione istituzionale
(allegato A)
; - protocollo del
1° aprile 2009
tra Prefettura e Sezione Polizia Stradale di Benevento in tema di
"velocizzazione dei flussi documentali"
(allegato B)
;
- protocollo del
30 settembre 2008
tra I.N.P.S.-I.N.A.I.L.-A.S.L. in tema di incidenti sul lavoro
(allegato C)
;
- protocollo del
19 settembre 2008
tra la Prefettura, le PP.AA. e le Agenzie Fiscali sull"adozione di
un modello unitario di comunicazione istituzionale"
(allegato D)
;
- protocollo del
25 giugno 2008
tra Prefettura, Questura e I.N.P.S. in tema di "Accordo operativo
territoriale per la fornitura di dati e lo scambio di informazioni
sui rapporti di lavoro dei cittadini stranieri"
(allegato E)
;
Data pubblicazione il 26/09/2006
Ultima modifica il 22/07/2014 alle 11:39
Torna ad Accesso veloce alle sezioni